Scopri tutti gli eventi
Attualità
21.11.2025 - 14:44
Foto di repertorio
Ogni anno nel mondo muoiono sulle strade 1,2 milioni di persone, l’equivalente della popolazione di una grande città come Milano. Un dato drammatico che Dekra, azienda leader mondiale nelle revisioni e nella sicurezza dei veicoli, continua a combattere attraverso l’obiettivo ambizioso della “Vision Zero”: zero morti e feriti gravi sulle strade.
Secondo il rapporto 2025 di Dekra sulla sicurezza stradale, presentato questa mattina alla Camera dei Deputati in occasione del centenario della fondazione dell’azienda, quasi 1.500 città nel mondo con più di 50.000 abitanti hanno già raggiunto l’obiettivo di zero vittime per almeno un anno, mentre circa 350 grandi città con più di 100.000 abitanti possono vantare lo stesso risultato.
Lo studio sottolinea come la mobilità sia cambiata radicalmente: dai primi veicoli alle auto altamente automatizzate, fino alle reti di trasporto globali. Fondamentali sono oggi i sistemi predittivi basati su intelligenza artificiale, l’adattamento della sicurezza a contesti di mobilità mista e la transizione verso veicoli a emissioni zero. La tecnologia, però, non basta da sola: il fattore umano rimane determinante, responsabile di circa il 90% degli incidenti stradali.
In Italia, i dati preliminari Istat del primo semestre 2025 mostrano segnali positivi: rispetto allo stesso periodo del 2024, gli incidenti con lesioni a persone sono diminuiti del 1,3% (82.344 casi), i feriti del 1,2% (111.090) e le vittime del 6,8% (1.310 persone). Le autostrade segnano invece un aumento dei morti del 4,4%, mentre le strade urbane e extraurbane registrano cali rispettivamente del 8,4% e del 7,1%.
Toni Purcaro, presidente di Dekra, ha ricordato come la tecnologia possa ridurre del 50% gli incidenti, ma non sostituire la responsabilità individuale: “Non dobbiamo mai dimenticare le regole fondamentali: cinture allacciate, rispetto dei segnali, guida attenta. La tecnologia aiuta, ma il fattore umano resta centrale”.
L’innovazione passa anche dalle infrastrutture: le “smart road”, capaci di dialogare in tempo reale con i veicoli tramite la connettività 5G, possono prevenire incidenti e migliorare la gestione del traffico. Al contempo, sistemi come V2X (“vehicle to everything”) favoriscono la comunicazione tra veicoli, pedoni e strade, riducendo i rischi derivanti da scarsa visibilità o manovre imprevedibili.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516