Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Storia locale

“Raccontare l’emigrazione veneta 2025”: svelati i dieci finalisti del concorso letterario bellunese

Sabato 20 dicembre a Belluno la cerimonia di premiazione del concorso promosso dall’Associazione Bellunesi nel Mondo, con premi in denaro e la pubblicazione dei racconti finalisti

Locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Si avvicina il momento della verità per i partecipanti del quarto concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”. Sabato 20 dicembre, alle ore 10.00, presso la sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo di via Cavour 3 a Belluno, sarà infatti svelato il vincitore tra i dieci racconti finalisti, selezionati da una giuria tra le opere arrivate da tutta Italia e dall’estero.

Il concorso, che invita a presentare racconti inediti e originali in lingua italiana sul tema dell’emigrazione veneta, sia storica che contemporanea, premia le storie che meglio riescono a trasmettere esperienze personali, familiari o di fantasia legate al viaggio lontano dalla propria terra d’origine.

Ai primi tre classificati saranno assegnati premi in denaro: 200 euro al terzo, 300 al secondo e 500 al vincitore assoluto. L’evento sarà anche l’occasione per presentare il libro edito da Bellunesi nel Mondo Edizioni, che raccoglie tutti i racconti finalisti. Ogni autore giunto in finale riceverà due copie del volume.

I dieci finalisti, in ordine alfabetico, sono:

  • Bassani Natascia, La Valle Agordina – La mia trisavola: balia del primogenito di Zita, ultima imperatrice d’Austria e regina di Boemia

  • Bortoluzzi Gabriella, Belluno – Al goto

  • Casagrande Lisa, Santa Giustina – Radici invisibili

  • Chenetti Loreta, Belluno – Biglietto di sola andata

  • Dall’Ò Giuliano, Milano – La promessa

  • De Pellegrin Christian, Belluno – La valigia del Tete

  • Larese Giovanni, Belluno – Emigrato d’amore

  • Parasecoli Paolo, Perugia – L’amicizia non ha confini

  • Sguera Nicola, Benevento – Alfonsina e Caterina

  • Zanete Marlei, Caxias do Sul – Dolce Passione

L’iniziativa conferma ancora una volta l’impegno dell’Associazione Bellunesi nel Mondo nel valorizzare la memoria storica e culturale della provincia, dando voce a chi ha lasciato la propria terra e a chi desidera raccontarne le storie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione