Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Padova, partono i lavori per il nuovo passaggio pedonale di via Santorio e il restyling del Parco dei Giacinti

Un progetto da 100.000 euro per migliorare l'accessibilità e la fruibilità delle aree verdi

Padova, partono i lavori per il nuovo passaggio pedonale di via Santorio e il restyling del Parco dei Giacinti

Le immagini sul posto

I lavori di miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità del Parco dei Giacinti a Padova e la realizzazione di un nuovo passaggio pedonale tra via Santorio e l’argine Codotto Maronese sono ufficialmente iniziati. Lunedì 17 novembre è stato consegnato il cantiere, con l’obiettivo di completare i lavori entro un massimo di 120 giorni.

L'intervento, che rientra nelle politiche di valorizzazione delle aree verdi urbane, è stato pensato per rispondere a una crescente richiesta da parte dei cittadini di migliorare l’accesso e la qualità degli spazi pubblici. Il progetto prevede una serie di modifiche e arricchimenti sia per il passaggio pedonale che per il parco, con l'intento di migliorarne la fruizione quotidiana.

Caratteristiche principali dell’intervento:

  • Nuovo vialetto pedonale: Verrà realizzato un percorso in stabilizzato lungo 180 metri, completo di impianto di illuminazione pubblica. La scelta dell’illuminazione è stata definita secondo le prescrizioni tecniche del Consorzio di Bonifica Bacchiglione e del Genio Civile, che hanno stabilito la necessità di mantenere la sicurezza ambientale e l'integrità del territorio circostante.

  • Impianto elettrico per eventi: All’interno del Parco verrà installata una torretta a scomparsa, che consentirà di organizzare eventi e attività di comunità, sostenendo così il dinamismo sociale del quartiere.

  • Dissuasori ad arco: Per prevenire l’accesso di veicoli non autorizzati, saranno installati dissuasori ad arco agli ingressi e alle uscite del vialetto, che potranno essere aperti tramite lucchetto per consentire l’ingresso di mezzi di manutenzione.

  • Rinnovamento delle panchine: In linea con il progetto esecutivo, sono previsti la rimozione e la sostituzione di alcune panchine, per migliorare l’arredo urbano del parco.

Investimento e impatto sul quartiere

Il costo complessivo dell’intervento è di 100.000 euro, un investimento importante per il miglioramento della qualità della vita dei residenti. Il nuovo vialetto pedonale e le migliorie al Parco dei Giacinti offriranno ai cittadini un accesso più sicuro e comodo verso l’argine, molto frequentato per passeggiate e attività all'aperto. Il progetto è stato pensato anche per rispondere alle necessità di eventi di quartiere, con nuove dotazioni che faciliteranno l’organizzazione di iniziative locali.

La dichiarazione dell’Assessore Antonio Bressa

«Questo è un progetto molto atteso e finalmente in fase di realizzazione», ha dichiarato l’Assessore al Verde, Antonio Bressa. «Con la realizzazione di questo passaggio pedonale, si risponde a una richiesta dei cittadini, creando una connessione diretta tra il quartiere Sant'Osvaldo e l'argine, un'area molto frequentata da chi ama passeggiare e praticare attività all’aperto. Il nuovo vialetto sarà illuminato dopo il tramonto e dotato di dissuasori per evitare l’ingresso di mezzi non autorizzati, per garantire la sicurezza e la tranquillità di tutti. Inoltre, con il miglioramento del Parco dei Giacinti, un’importante piazza verde del quartiere, vogliamo potenziare la vivibilità e offrire nuovi spazi per eventi di comunità», ha aggiunto Bressa, ringraziando chi ha sostenuto il progetto fin dall’inizio, in particolare l’ex consigliere Roberto Bettella e i cittadini che hanno partecipato alla presentazione sabato scorso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione