Erika Stefani entra nel governo Draghi come ministra alle disabilità
Il presidente del Consiglio Mario Draghi, appena uscito dal colloquio con il Capo dello Stato al Quirinale, ha letto la composizione del suo governo che già domani giurerà nelle mani di Sergio Mattarella. Tra i ministri senza portafoglio spicca il nome della vicentina Erika Stefani, alla quale è stato assegnato l'incarico ai problemi della disabilità.
Per lei, leghista vicina al governatore Luca Zaia, si tratta di un ritorno in quanto era già stata ministro, questa volta alle autonomie e ai rapporti con le Regioni, nel primo governo Conte, quello uscito dalle elezioni del marzo 2018. Trissinese, già sindaco del suo Comune, avvocato, Erika Stefani ha 49 anni e siede al Senato dal 2013.
Governo Draghi, ecco tutti i ministri
Questa la composizione del nuovo governo Presidente del Consiglio dei Ministri: Mario Draghi Sottosegretario del Consiglio dei Ministri: Roberto Garofoli MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Ministro per il sud e la coesione territoriale: Mara Carfagna Ministro per la pubblica amministrazione: Renato Brunetta Ministro per i rapporti col Parlamento: Federico D’Incà Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale: Vittorio Colao Ministro per affari regionali e autonomie: Maria Stella Gelmini Ministro per le politiche giovanili: Fabiana Dadone Ministro per le disabilità: Erika Stefani Ministro per le pari opportunità e la famiglia: Elena Bonetti MINISTRI CON PORTAFOGLIO Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale: Luigi Di Maio Ministro dell'interno: Luciana Lamorgese Ministro della giustizia: Marta Cartabia Ministro della difesa: Lorenzo Guerini Ministro dell'economia e delle finanze: Daniele Franco Ministro dello sviluppo economico: Giancarlo Giorgetti Ministro delle infrastrutture e dei trasporti: Enrico Giovannini Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali: Stefano Patuanelli Ministro per la transizione ecologica: Roberto Cingolani Ministro del lavoro e delle politiche sociali: Andrea Orlando Ministro dell'istruzione: Patrizio Bianchi Ministro dell'università e della ricerca: Cristina Messa Ministro dei beni e delle attività culturali: Dario Franceschini Ministro della salute: Roberto Speranza Ministro per il turismo: Massimo Garavaglia