Fiera dei Santi a Monselice: predisposto un sistema di controllo ai varchi
Fiera dei Santi a Monselice
A Monselice un novembre nel segno della ripartenza con il ritorno della tradizionale Fiera dei Santi. La manifestazione aveva subito uno stop forzato lo scorso anno a causa della pandemia e, nonostante le voci che si rincorrevano, era tutt’altro che certa la realizzazione per il 2021. A ottobre, però, l’annuncio ufficiale e a lungo atteso da parte della Giunta Bedin. Per permettere la realizzazione dell’evento in massima sicurezza, l’amministrazione ha messo a punto un sistema di presidio e controllo continuativo per garantire il rispetto delle normative anticovid. “Una tradizione antica centinaia di anni che abbiamo allestito in breve tempo grazie al contributo delle associazioni di categoria, delle associazioni di volontariato, delle forze dell’ordine e degli uffici comunali” ha sottolineato il sindaco Giorgia Bedin “Ci abbiamo creduto, abbiamo con caparbietà e determinazione portato avanti questa scelta di non rinunciare alle nostre tradizioni. Siamo stati coraggiosi ma ne valeva la pena sia per riattivare l’economia sia per riattivare più in generale la normalità della nostra vita”. Dal Luna Park in Campo della Fiera, alla Fiera Agricola di via Piave fino alle bancarelle dislocate lungo le vie e alle attività del centro aperto, la città della Rocca è tornata a rianimarsi. Obbligatorio per l’accesso all’area della fiera il green pass, così come l’uso della mascherina e l’igienizzazione delle mani. A vigilare, come già anticipato nelle scorse settimane, sono state le forze dell’ordine posizionate anche ai varchi di accesso alla città, oltre che lungo le vie di Monselice. “Una fiera che vuole essere segno di rilancio, di ripartenza di speranza nel futuro. Ringrazio tutti i cittadini, gli espositori, e le autorità intervenute” ha precisato il primo cittadino. In occasione dell’inaugurazione della Fiera, inoltre, sono state premiate anche le contrade cittadine protagoniste del Palio di Monselice: un momento che ha rappresentato un ponte simbolico tra le due storiche manifestazioni. “A loro va il ringraziamento di tutta la città per il grande lavoro che fanno in maniera del tutto volontaria tutto l’anno per mantenere viva la manifestazione più importante per la nostra città” ha ribadito Giorgia Bedin. Martina Toso
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter