Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Monselice, è tempo di premiazioni per “Monselice per le Pari Opportunità”

Foto_Autorità Monselice-Giuria concorso Monselice per Pari Opportunità-vincitori 2022

La seconda edizione del concorso letterario nazionale dedicata alle emozioni si è conclusa con la cerimonia di consegna dei riconoscimenti al Castello di Monselice.

È tempo di premiazioni per “Monselice per le Pari Opportunità – Emozioni”. A fare da sfondo alla consegna dei riconoscimenti è stato, ancora una volta, il Castello di Monselice. Come era stato per l’edizione dello scorso anno, anche il secondo concorso letterario nazionale ai piedi della Rocca ha raccolta una piena adesione. La giuria di esperti, chiamata a designare i vincitori per le sezioni di narrativa, poesia e progetti scolastici ha valutato un totale di 335 opere individuali e 39 elaborati realizzati da studenti di diversi istituti.

L’Assessore alle Politiche Sociali e al Turismo Fama: "La cosa più importante è l’interesse da parte dei giovani e delle scuole verso i concorsi letterari"

“La cosa più bella è che gli elaborati sono arrivati da tutta Italia e un po' da tutta Italia sono stati premiati. Le scuole sono state bravissime e si sono impegnate, difatti abbiamo un’intera classe che si è aggiudicata un premio” ha sottolineato l’Assessore alle Politiche Sociali e al Turismo della Rocca, Francesca Fama. “La cosa più importante è proprio questo: l’interesse da parte dei giovani e delle scuole ad avvicinarsi al mondo dei concorsi letterari perché è segno che il sistema scolastico è in grado di trasmettere alle giovani generazioni le cose importanti della vita. Che loro per primi si pongano di fronte alla letteratura e alla poesia è il risultato più importante che possiamo ottenere da un concorso letterario”. 

La Presidente delle Pari Opportunità, Maira Tietto: "Il concorso è stata l'occasione per valorizzare il ruolo delle emozioni nella vita quotidiana"

Dopo la prima edizione “Donna chi sei”, dedicata alla figura femminile e alle pari opportunità attraverso la cultura, è stato il turno delle “Emozioni” su cui i poeti e i narratori si sono concentrati quest’anno. “Il concorso letterario è stata l’occasione per valorizzare il ruolo determinante delle emozioni nella vita quotidiana attraverso queste forme culturali” ha sottolineato la Presidente delle Pari Opportunità, Maira Tietto “La nostra più segreta aspirazione era ed è riposta nei nostri giovani e a loro chiediamo che ci trasmettono le loro emozioni, le loro esperienze e le loro considerazioni perché parlare di parità tra i banchi di scuola forma al meglio le donne e gli uomini di domani”. 

Anna Milvia Boselli, Presidente della Giuria: "Leggere gli elaborati dei giovani mi ha emozionato"

Dello stesso avviso anche Anna Milvia Boselli, Presidente della Giuria, che ha posto l’accento proprio sui giovani e sul valore dei lavori realizzati dagli studenti delle scuole. “Mi ha particolarmente emozionato leggere gli elaborati dei giovani soprattutto per la forza del messaggio che le loro opere lasciano sui temi delle pari opportunità” ha spiegato la Boselli “Ma soprattutto mi ha colpito la capacità da parte degli alunni della scuola primaria di veicolare messaggi sulla parità di genere, sui diritti e sull’importanza di trasmettere le battaglie fatte dalle generazioni precedenti. Sono convinta che sia necessario un forte cambiamento culturale e questo cambiamento deve partire dalle scuole”. Martina Toso  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione