Con l’arrivo del 2023 le nuove istanze edilizie dovranno essere presentate esclusivamente tramite il portale “impresainungiorno” che permette di inserire al suo interno
I portali Sue e Suap si uniscono e le pratiche potranno essere presentate solo online. Il nuovo anno porta con se alcune novità in merito alle pratiche di edilizia privata. Se sino ad ottobre era possibile cominciare a prendere confidenza inserire e caricare tutte le istanze di edilizia privata sul nuovo portale telematico “Impresainungiorno”, e sino al 31 dicembre era possibile farlo mediante il consueto portale Sue, dal 1 gennaio le regole e le impostazioni sono cambiate. Con l’arrivo del 2023 le nuove istanze edilizie dovranno essere presentate esclusivamente tramite il portale “impresainungiorno” che permette di inserire al suo interno: il permesso di costruire, permesso di costruire convenzionato, scia, cila, cila, strumenti urbanistici attuativi (sua), denuncia di cementi armati, richiesta di accesso agli atti, certificato di destinazione urbanistica, voltura di titoli edilizi, inizio e fine dei lavori e segnalazione certificata di agibilità (sca). Per le pratiche presentate entro il 31 Dicembre 2022, tramite il consueto portale SUE, la consultazione e le successive integrazioni saranno sempre possibili con il medesimo portale. L’unificazione dei portali Sue e Suap in un unico sito è stata voluta per contribuire ad un miglioramento del servizio. Giada Zandonà
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter