Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Este: l’albero monumentale del futuro piantato ai Giardini del Castello

este albero monumentale

Con il Progetto 400, l'Università di Padova si è impegnata a mettere a dimora, studiare e preservare nei prossimi quattro secoli gli alberi monumentali del futuro

Il Comune di Este, in collaborazione con il Rotary Club Este, ha aderito al Progetto 400, un'iniziativa promossa dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell'Università degli Studi di Padova. Il mese scorso è stato piantato ai Giardini del Castello uno degli alberi monumentali del futuro, alla presenza dell'Amministrazione Comunale, del Rotary Club Este e del professore Lucio Montecchio dell'Università di Padova e insieme agli alunni dell'Istituto Comprensivo di Este - sezione “G. Carducci”. Con il Progetto 400, l'Università di Padova si è impegnata a mettere a dimora, studiare e preservare nei prossimi quattro secoli gli alberi monumentali del futuro. Sono stati scelti i Giardini del Castello per dare il via al progetto, attraverso la piantumazione di una Roverella - Quercus pubescens -, un albero resistente e adattabile, che sarà oggetto di cure e studio da parte dell'Università di Padova per i prossimi 400 anni. Non solo, sempre il 21 marzo nella “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, nella scuola primaria Unità d’Italia, è stato piantumato un nuovo albero che sarà dedicato alle vittime delle mafie, alla presenza del poliziotto Luciano Tirindello e Giuseppe Sammarco, gli angeli custodi di Giovanni Falcone. Seguendo invece il filone della Giornata delle foreste, insieme alla Guardia Forestale sono state posate le targhe di “alberi monumentali” alla storica magnolia presente all’interno del chiostro di Santa Maria delle Consolazioni e al bicentenario glicine che si trova all’ingresso dei Giardini del Castello. Nell’area verde vicino al cimitero Maggiore, invece sono stati piantati degli alberi dedicati alle vittime delle mafie con la presenza del Circolo Legambiente e con il Presidio Libera. Giada Zandonà
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione