Tara di Volker Sattel e Francesca Bertin vince il premio Crédit Agricole – Parco Colli Euganei
Il Premio Crédit Agricole – Parco Colli Euganei, assegnato al film che in questa edizione 2023 di Euganea Film Festival si è particolarmente distinto per la sua attenzione ai temi della sostenibilità sociale, della cultura, della legalità, dell’educazione ambientale e alimentare, è stato vinto dal documentario Tara di Volker Sattel e Francesca Bertin. A Volker è stata donata una scultura creata dall’artista monselicense Domenico Travaglia.
Il film
Attraverso tante piccole storie personali, la pellicola narra dell’intreccio tra sacro e profano che caratterizza le rive del torrente Tara, che scorre a pochi metri dall’Ilva di Taranto. Tara è un viaggio, quasi un’inchiesta etnografica, in cui i due registi non perdono mai di vista la sensibilità per l’immagine, in particolare per gli elementi naturali e artificiali dell’ambiente.
La motivazione
Consegnato durante la serata del 29 giugno a Villa Selvatico di Battaglia Terme (PD) al regista Volker Sattel dal Responsabile Imprese Triveneto Ovest di Crédit Agricole Italia Leonardo Valenti e dal Presidente di Euganea Movie Moviment Marco Trevisan, il riconoscimento è stato accompagnato dalla seguente motivazione espressa dalla commissione giudicante “Attraverso la potenza della cinematografia, "Tara" getta luce su una situazione complessa e sfaccettata, offrendo una visione approfondita e umanistica di una comunità divisa tra tradizione e progresso. L'opera ci invita a riflettere sul profondo legame tra ambiente e identità culturale, evidenziando che le conseguenze dell'inquinamento non si limitano solo agli impatti ambientali e sulla salute, ma influenzano anche i valori culturali e spirituali delle comunità. Ci ricorda che pratiche sostenibili e il rispetto per la natura sono spesso elementi fondamentali dell'identità culturale di un popolo. Preservare e valorizzare l'ambiente diventa quindi un atto di tutela della propria identità e un modo per garantire la continuità delle tradizioni culturali nel tempo”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter