Bertazzo: "C’è sempre grande attenzione a tutta la città, quartieri, frazioni e centro storico, con risposte tangibili. Non si tratta di progetti calati dall’alto, ma di iniziative che si basano su istanze proposte dalla cittadinanza"
Al via i cantieri per le proposte del bilancio partecipato nei quartieri e nelle frazioni. “Il Bilancio Partecipato è un metodo strutturato che permette di attuare concretamente, di anno in anno, interventi su tutte le macro aree - spiega l’assessora Erika Bertazzo -. C’è sempre grande attenzione a tutta la città, quartieri, frazioni e centro storico, con risposte tangibili. Non si tratta di progetti calati dall’alto, ma di iniziative che si basano su istanze proposte dalla cittadinanza. Dal confronto con i cittadini derivano sempre idee nuove per migliorare Este”. In particolare, a Motta è stato approvato un progetto per potenziare la viabilità della frazione, a vantaggio dei residenti e per la loro sicurezza. Sarà installato un punto luce autoalimentato con pannello fotovoltaico all’incrocio con via Cortona, oltre ad altri interventi relativi alla sicurezza di pedoni e automobilisti. Nella frazione di Schiavonia invece saranno eseguite implementazioni e migliorie nel Parco Don Pietro Benvenuti, tra cui l’installazione di una fontanella, un nuovo punto luce per illuminare il campo di pallavolo, la colorazione delle varie aree sportive (basket, calcetto e pallavolo) con una segnaletica pertinente, la creazione di una paratia contenitiva a ridosso dei campi sportivi di basket e calcetto. Anche a Prà si effettueranno delle migliorie nell’area verde di Don Luigi Rizzo, come l’installazione di una nuova giostrina, ma anche con l’aggiunta di una telecamera per la sicurezza e di una segnaletica per una migliore fruibilità del parco. A Meggiaro-Este Nuova e nel quartiere Pilastro-Salute sono stati approvati i progetti presentati dai rispettivi Comitati di Quartiere. A Meggiaro si parla di pulizia e tutela dell’ambiente: si chiedono strumenti per la raccolta dei rifiuti, con la consapevolezza che azioni e abitudini virtuose possano rendere migliore la vita ed il posto in cui si vive. Inoltre i cittadini hanno chiesto di garantire maggior sicurezza a chi usufruisce del campetto di via Soster e di aggiungere alcune attrezzature e servizi. Nel quartiere Pilastro-Salute si guarda invece alla mobilità a due ruote: sarà realizzata una pista ciclo-pedonale per favorire la mobilità degli utenti più deboli in via Olmo. Per il miglioramento dell’informazione nei confronti dei residenti, saranno inoltre installate alcune bacheche informative nei punti nevralgici del quartiere. Nelle macro aree Deserto e Centro, invece, le iniziative proposte sono state sottoposte al voto dei residenti. Nel progetto che sarà realizzato a Deserto, fulcro dell’azione migliorativa sarà il posizionamento di punti luce sul tratto iniziale di via Stazione, l’installazione di porta biciclette e cestini, il supporto ad attività sportive nel patronato mentre in Centro ci sarà l’installazione di alcune telecamere nel parcheggio del Patronato Redentore. Giada Zandonà
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter