Un luogo molto frequentato da turisti, ciclisti e visitatori ed anche un supporto per i numerosi eventi che interessano l’area
Continuano gli interventi di valorizzazione dei Giardini del Castello di Este. Dopo la sistemazione del Foro Boario, delle giostrine, del verde e del Vallo esterno, il Comune ha affidato il bando per la gestione del bar del Castello marchionale. Non si è trattato però di un bando voluto per scadenze o per un cambio di operatori, ma portato avanti a causa del decesso a settembre del precedente gestore Paolo Pieragnolo che ha comportato da allora la chiusura del bar. La gara di gestione della durata di nove anni prevede un affitto mensile di 1500 euro per il locale che è già dotato di arredi ed attrezzature, situato all’interno delle mura del Castello Marchionale, costituito da un piano terra con ingresso, due stanze, sottoscala, ascensore e bagni e dal primo piano che ospita due stanze. Nel bando è incluso anche l’uso di 250 metri quadrati di spazio esterno da usare come plateatico e un eventuale ampliamento su via Guido Negri in una superficie di circa 70 metri quadrati. Un luogo molto frequentato da turisti, ciclisti e visitatori ed anche un supporto per i numerosi eventi che interessano l’area. “Chi subentra dovrà accollarsi degli investimenti ma a breve siamo certi di poter far riaprire il bar con la nuova gestione”. Un ulteriore tassello di novità che va ad aggiungersi agli interventi portati avanti in questi anni per valorizzare i Giardini del Castello, come la posa di nuove panchine e giostrine ed una accurata manutenzione del verde: “Abbiamo investito molto in questo senso, prima con la riqualificazione del Foro Boario ed ora con il cantiere del Vallo del Castello che sta avanzando con rapidità - continua Pajola -. Manca pochissimo per poterlo riaprire, c’è solo la sistemazione del marciapiede, i lampioni nuovi, la piantumazione del verde e la riqualificazione dell’ingresso dalla parte del Foro. Un luogo che diventa ancora più simbolo della nostra città e che potrà continuare ad accogliere in sicurezza le manifestazioni e gli eventi in programma in primavera ed in estate”. Già da i primi di marzo quindi il Castello e le sue pertinenze hanno un nuovo volto: “Si tratta di un intervento complessivo in cui sono state investite molte risorse per la valorizzazione e la riqualificazione del monumento più importante della città. Il Foro Boario ha un altro impatto visivo e un altra funzione e così sarà anche per il Vallo”. Quest’ultimo intervento, per la creazione di spazi verdi e pedonali, ha visto l’eliminazione di circa 40 posti auto: “Siamo convinti che sia stata la scelta giusta per il primo biglietto da visita della città e continueremo ad investire per far accrescere il valore del nostro Castello” conclude il sindaco. Giada Zandonà
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter