Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Este. Due anni di iniziative della Commissione Pari Opportunità

Un biennio di impegno per l'inclusività, tracciato il bilancio e le prospettive future

pari opportunità

      Due anni di piena operatività per la Commissione Pari Opportunità. Il presidente Alberto Di Chiara fa il punto sulle iniziative realizzate e sulle novità per il futuro. «Siamo partiti con iniziative di divulgazione e sensibilizzazione non solo sulla parità di genere e sulla violenza sulle donne, ma anche sull'omotransfobia e sull’autismo. Siamo una commissione plurale che si occupa di temi trasversali, non solo della tematica uomo-donna, ma anche di diritti civili, immigrazione e disabilità» prosegue Di Chiara. «Le panchine nel Giardino dei Diritti vogliono sottolineare proprio questo: le persone devono sentirsi accolte dalla comunità, a partire dai luoghi della nostra città. C’è un radicamento con il territorio e infatti collaboriamo con diverse realtà locali, non solo associative, ma anche con le scuole e le comunità straniere». Dalle iniziative già realizzate a quelle in programma per il nuovo anno, le attività si concentreranno sull'approfondimento delle politiche di genere e sul tema della discriminazione delle persone transessuali: «Abbiamo voluto inserire nel programma proposte per persone in transizione, come l’adozione di un regolamento per disciplinare le carriere alias, attraverso un dialogo con i sindacati e le associazioni datoriali, da applicare poi a tutte le aziende del territorio» continua il presidente. «C’è anche una proposta di riorganizzazione dei seggi elettorali, con file non più suddivise esclusivamente in base ai due generi, ma con un’unica fila per le persone in transizione». Tra le novità più importanti, l'intenzione di portare avanti l’iter per la realizzazione di una sala di commiato laico. «Abbiamo avviato un dialogo con l’amministrazione per creare un luogo dedicato a chi non si riconosce in una religione. Inoltre, sono previste iniziative di sensibilizzazione sugli animali non umani e sull’uso e consumo della carne». (g.z.)

      Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

      Edizione