Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Monselice. Verde pubblico, un piano biennale da 730mila euro per scuole, parchi e aree urbane

Manutenzioni, potature, irrigazione, arredi e giochi: un progetto globale per migliorare decoro e sicurezza in tutto il territorio comunale

Albignasego ridisegna il futuro: al via il nuovo parco urbano nel cuore di Lion

Foto di repertorio

Un piano biennale da 730mila euro per la gestione e la manutenzione del verde pubblico. Si tratta di un progetto pensato per far fronte sia alla gestione delle piante e delle specie arboree, sia alle manutenzioni necessarie nelle aree che interessano le scuole comunali, gli spazi di Campo della fiera, cavana, via Argine Destro, il roseto di San Paolo, piazza Ossicella e i sette parchi pubblici presenti nelle frazioni e nei quartieri. Gli interventi previsti sono quattro e riguardano le aree alberate e fiorite delle piazze e vie del centro storico, gli spazi per bambini in periferia, la gestione del verde nelle scuole materne, elementari e medie. Un ulteriore intervento riguarda la gestione del diserbo meccanico periodico e la manutenzione dei marciapiedi. Sono inclusi potature, pulizia ordinaria, sfalcio dell’erba, abbattimenti, nuove piantumazioni e la gestione ordinaria delle specie arboree, affiancati da importanti azioni di manutenzione. Il contratto d’appalto prevede infatti anche la messa in sicurezza di cancelli e recinzioni, la manutenzione per il corretto funzionamento degli impianti di irrigazione, la sistemazione delle aree gioco e degli arredi presenti nei parchi. Un capitolo ulteriore riguarda la gestione delle fontanelle comunali, con la demolizione delle pavimentazioni rovinate, specifici interventi manutentivi e la verifica degli impianti idraulici ed elettrici. “Abbiamo scelto di intervenire con un disegno unico e globale per la gestione completa delle aree verdi - spiega l’assessora al verde pubblico Elisabetta Volpito - in questo modo abbiamo una ditta che può prendersi cura a tutto tondo degli spazi, dalle potature alla manutenzione degli arredi. In questo modo riusciremo a riqualificare in modo diffuso il verde e il decoro urbano, migliorando non solo la fruibilità ma anche la sicurezza e l’attenzione a tecniche di basso impatto ambientale” conclude l’assessora. (g.z.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione