Scopri tutti gli eventi
Salute
31.07.2025 - 08:39
I disagi nella sanità pubblica continuano a farsi sentire e anche Este, per rispondere alle difficoltà incontrate dai cittadini nella prenotazione e nell’esecuzione degli esami, si è dotata di uno sportello di “diritto alle cure”. Da circa un mese, nella sede del Comitato di quartiere Pilastro in piazzale Ca’ Pesaro, sarà attivo – dopo quello già operativo a Monselice – un nuovo punto d’ascolto e supporto gestito dal Comitato Difesa Sanità Pubblica della Bassa Padovana. I volontari che presteranno servizio allo sportello si pongono l’obiettivo di tutelare, assistere e accompagnare i cittadini che si trovano ad affrontare ritardi o difficoltà nell’accesso alle prestazioni sanitarie pubbliche, in particolare quelle ostacolate dalle lunghe liste d’attesa. «Nel caso in cui venga negata la possibilità di effettuare una prestazione specialistica nei tempi indicati nella ricetta – spiegano i promotori – assisteremo gratuitamente i cittadini nella stesura e nell’invio di un’istanza al Direttore Generale dell’USL per ottenere, come previsto dalle normative vigenti, la programmazione della prestazione secondo le indicazioni del medico curante, oppure per ottenere l’autorizzazione a fruire della prestazione in libera professione, pagando solo il ticket». L’accesso allo sportello è libero e gratuito. «Ricordiamo agli utenti – sottolineano i volontari – che per presentare correttamente l’istanza all’USL devono portare con sé l’impegnativa del medico, un documento d’identità e la risposta del CUP». Lo sportello sarà aperto ogni mercoledì dalle 9.30 alle 11.30. Per informazioni si può contattare il numero 377 0958864.
(g.z.)
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516