Ci sono anche Monselice e Montagnana tra i 33 Comuni padovani scelti dall’Istat per il test sierologico
test sierologico
Il monitoraggio, che sarà realizzato da Ministero della Salute, Istat e Croce Rossa Italiana, interesserà 2 mila abitanti della nostra provincia, mentre in Italia coprirà 150 mila persone di 2.015 Comuni. L’iniziativa, partita ufficialmente lunedì scorso, consentirà di capire quante persone nel nostro Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al nuovo coronavirus, anche in assenza di sintomi. Monselice e Montagnana, appunto, sono due delle 33 municipalità selezionate dall’Istat per il nostro territorio.
Bassa Padovana, test rierologici: come si svolgerà l'indagine
Nella Bassa padovana compaiono anche Arquà Petrarca, Candiana, Conselve, Galzignano Terme e Vo’. Le persone selezionate saranno contattate al telefono dalla Croce Rossa Italiana. Il cittadino sarà quindi invitato in uno dei laboratori selezionati. Il prelievo del sangue, perché di questo si tratta, potrà essere eseguito anche a domicilio se il soggetto è fragile o vulnerabile. L’adesione è volontaria. La Regione Veneto comunicherà l’esito dell’esame a ciascun partecipante residente nel territorio. In caso di diagnosi positiva, l’interessato verrà messo in temporaneo isolamento domiciliare e contattato dal proprio Servizio sanitario regionale o Usl per fare un tampone naso-faringeo che verifichi l’eventuale stato di contagiosità. La riservatezza dei partecipanti sarà mantenuta per tutta la durata dell'indagine. Le chiamate di convocazione al test sierologico provengono dal numero di Croce Rossa le cui prime cifre sono 06.5510. L’invito, ribadito chiaramente in queste ore, è di non diffidare dal prefisso e di rispondere. Nicola Cesaro
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516