"Donna chi sei" è un’iniziativa della città di Monselice nata per valorizzare la figura della donna e il suo ruolo attraverso prosa e poesia. Il concorso si concluderà il 31 maggio
Monselice, Donna chi sei
Cultura, letteratura e pari opportunità: questi gli ingredienti fondamentali di “Donna chi sei”. Il concorso letterario nazionale a premi organizzato dalla Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e al Turismo del Comune della Rocca, si pone come obiettivo la valorizzazione della figura della donna e del suo ruolo attraverso la letteratura e la libertà di espressione.
Un concorso aperto a tutti
Il concorso, aperto a tutti senza distinzioni, prevede che gli aspiranti vincitori si cimentino nella scrittura di componimenti in prosa e poesia. Per la sezione narrativa, il racconto letterario può essere scritto in forma noir, diaristica, umoristica, drammatica o sentimentale per un massimo di cinque cartelle. Le poesie, invece, non dovranno superare i 30 versi. I partecipanti potranno inviare al massimo 2 componimenti per categoria e, in fase di valutazione degli scritti, ne verrà preso in considerazione solo uno. A determinare i vincitori sarà una giuria di esperti appositamente selezionati e chiamati a scegliere i componimenti che meglio sapranno promuovere la cultura delle pari opportunità. I premi, poi, saranno così organizzati: ai primi classificati di ciascuna delle due sezioni andrà un premio di 500 euro e una targa, ai secondi 250 euro e una targa e ai terzi una targa e una riproduzione di un dipinto di Van Gogh. I primi dieci classificati riceveranno, inoltre, in regalo una visita guidata per due persone al Castello di Monselice e a tutti sarà consegnato un attestato di partecipazione a “Donna chi sei”.
Fama e Mazzucato: "È importante valorizzare il ruolo della donna"
“È importante valorizzare il ruolo della donna attraverso queste forme culturali - hanno sottolineato Francesca Fama, assessore alle Politiche Sociali, e Tatiana Mazzucato, presidente della Commissione Pari Opportunità - soprattutto in un periodo così delicato come questo della pandemia. Auspichiamo che questo Premio nazionale possa ripetersi anche nei prossimi anni”. Termine ultimo per la presentazione degli elaborati, a mezzo email o raccomandata, fissato per il 31 maggio. Martina Toso
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter