Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nasce Welcome Colli Veneti, la comunità dei professionisti dell’accoglienza: saranno protagoniste anche le colline vicentine

foto apertura_colline area di Marostica

E’ nata la comunità dei professionisti dell’accoglienza e c’è anche un concorso fotografico

Si chiama “Welcome Colli Veneti” il nuovo progetto per creare il network degli operatori dell’accoglienza sul territorio di 12 preziose aree collinari della regione. Di queste, tre sono in terra vicentina. Si tratta dei Colli Berici, delle Colline delle Prealpi Vicentine e delle Colline della Pedemontana. L’iniziativa si affianca alla Giornata Regionale per i Colli Veneti, evento che valorizza il patrimonio collinare del Veneto, voluta da Regione del Veneto in collaborazione, per la parte operativa, con UNPLI Veneto. Con “Welcome Colli Veneti” si vuole dare vita ad una vera e propria rete di attori del territorio, composta da chi, sui Colli Veneti, si occupa di accoglienza: alberghi, bed & breakfast e ristoranti, ma anche parchi tematici, associazioni culturali e sportive, musei, pro loco, guide turistiche, cantine e piccole produzione locali. Lo scopo dell’iniziativa è creare una mappa virtuale da mettere a disposizione dei turisti per fornire loro indicazioni, servizi, proposte, idee e tutto quello che potrà rendere indimenticabile la loro esperienza sui Colli Veneti. L’adesione al progetto è gratuita, basta compilare il modulo online (bit.ly/adesionewelcomecolliveneti2023). Ogni partner riceverà una vetrofania identificava con il logo Colli Veneti da esporre nel proprio esercizio, oltre alla promozione dell’attività sui canali social Colli Veneti e sulle pagine web collegate all’iniziativa (unpliveneto.it e culturaveneto.it). In cambio, i partner si impegnano a promuovere le iniziative organizzate sui Colli Veneti e ad utilizzare il logo Colli Veneti anche sui propri canali di comunicazione. È già possibile conoscere i partner Welcome Colli Veneti sul sito unpliveneto.it, consultando la mappa dedicata all’indirizzo bit.ly/welcomecolliveneti. Gli altri siti sono: Colli Euganei, Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Montello e Colli Asolani, Colline del Garda, Colline Moreniche, Colline della Valpolicella, Colline della Valpantena, Torricelle e Colline dell’est veronese. C’è anche un concorso fotografico per promuovere, con uno scatto, la bellezza dei Colli Veneti. “Colli Veneti in un click!”. L’iniziativa, che scade il 31 dicembre 2023, è aperta a tutti i cittadini di qualunque nazionalità, senza limiti di età. Per partecipare compilare il form online, dov’è presente il bando completo, e caricare massimo 4 fotografie per sessione. Una giuria valuterà gli scatti. Al primo classificato di ogni sezione verrà donato un buono del valore di 250 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale tecnologico. La premiazione avverrà domenica 24 marzo 2024 in occasione della terza Giornata Regionale per i Colli Veneti (info concorso: venetocolli@gmail.com). Michelangelo Cechetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione