Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

A Cassola la realtà virtuale è alla portata di tutti grazie al progetto Cre-ta

progetto cre-ta cassola

Nell’ex caserma di San Zeno alla scoperta delle molteplici potenzialità del metaverso

Nell’InnovationHub dove ha sede Cre-ta (ex caserma di San Zeno) arriva il “metaverso”. Complice l’acquisto da parte del Comune di Cassola di sei visori, le aziende,  gli studenti, le pubbliche amministrazioni  e cittadini  potranno essere accompagnati alla scoperta delle opportunità della realtà virtuale e mista.Debutta infatti ilprogetto Cre-taNext Room per far conoscere le molteplici  potenzialità e le diverse applicazioni in ambito educativo, formativo e produttivo, di questo tipo di tecnologia. «Cre-ta compie 9 anni – ha ricordato il direttore del centro Marco Bertoncello –. Sin dall'inizio ci siamo proposti al territorio bassanese come un luogo di sperimentazione e di innovazione: una finestra sul futuro, dalla quale osservare e intercettare sollecitazioni e tendenze ma anche un laboratorio in cui sperimentare e innovare. A distanza di quasi un decennio confermiamo questa vocazione con un progetto che si propone di accompagnare la popolazione verso l'ultima frontiera dello spazio virtuale». I visori vengono messi a disposizione della comunità attraverso un pacchetto di proposte di utilizzo diversificate in base ai destinatari e curate dalla start upFiber, nata all'interno del coworking ospitato a Cre-ta.Per le scuole si stanno predisponendo dei percorsi di avvicinamento alla realtà virtuale e mista che potranno essere sviluppati all'interno degli istituti oppure nella sede di via Ca' Baroncello. Qui verranno anche attivati degli spazi di “gaming” per i più giovani che, il martedì pomeriggio, su prenotazione, potranno sperimentare i nuovi strumenti in un contesto di gioco. «Le applicazioni scelte per questo particolare utilizzo – ha evidenziato Giacomo Fontana, di Fiber – mirano a sviluppare la capacità di coordinazione, il pensiero logico e la propensione al lavoro di gruppo». Per adulti e aziende, sempre su prenotazione, il sabato pomeriggio sarà invece possibile sfruttare la realtà virtuale per il team building. I visori, grazie a specifici programmi di disegno e modellazione 3D, saranno anche disponibili per attività di prototipazione, in vista delle quali saranno predisposti dei percorsi di formazione ad hoc. «Organizzeremo dei momenti di “formazione per formatori" – ha proseguito Fontana - coinvolgendo educatori e insegnanti per comprendere come queste tecnologie possano supportare la didattica e l'apprendimento e diventare degli strumenti di valore anche in un contesto lavorativo». «La realtà virtuale e aumentata suscita un ampio dibattito in tutti i contesti in cui essa trova applicazione: dall'intrattenimento fino agli impieghi professionali e sociali – ha fatto presente l'assessore alla Cultura di Cassola, Marta Orlando Favaro -. E' importante quindi poter sperimentare queste nuove possibilità in contesti appropriati e attenti alla persona, come Cre-ta, dove la fruizione della tecnologia si accompagna allo sviluppo di una piena consapevolezza sui vantaggi derivanti da essa ma anche sui rischi legati ad un suo utilizzo non equilibrato. E' necessario affrontare in modo responsabile le sfide di tipo etico, sociale e tecnologico e questo polo di innovazione e creatività è il posto giusto per farlo». «Cre-ta ha sempre operato nell'ambiente dell'innovazione e del lavoro prestando molta attenzione a questi aspetti –il commento inviato dal sindaco cassolese Aldo Maroso -. In nove anni ha contribuito ad accrescere il panorama culturale e sociale della nostra comunità, proiettandoci in ambiti sempre più futuribili e puntando all'accessibilità degli strumenti tecnologici. L'InnovationHub è oggi un polo importante di conoscenza che ha saputo mediare la spinta verso l'innovazione con l'attenzione alla persona».Tutte le proposte sono disponibili sul sito www.cre-ta.net.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione