Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ricerca scientifica

Cortina: i risultati del laboratorio ad alta quota sul Monte Bianco

A Cortina d'Ampezzo, il 20 agosto, saranno presentati i risultati della ricerca sul ghiacciaio del Monte Bianco condotta nel 2023

Scienza e Resistenza: I Risultati del Laboratorio ad Alta Quota sul Monte Bianco

Uno scorcio di Cortina d'Ampezzo

Il 20 agosto 2024, Cortina d'Ampezzo diventerà il palcoscenico di una delle presentazioni scientifiche più attese dell'anno. I risultati della campagna di ricerca in alta quota condotta nel 2023 sul ghiacciaio del Monte Bianco saranno finalmente svelati. Questo progetto, che ha visto la collaborazione di istituzioni militari, accademiche e industriali, ha avuto come obiettivo principale lo studio degli adattamenti fisiologici umani al freddo estremo e lo sviluppo di nuovi materiali efficienti per tali condizioni.

UN PROGETTO MULTISETTORIALE
Il progetto, condotto dal Centro Addestramento Alpino - Scuola Militare, ha coinvolto una serie di partner di rilievo. Tra questi, la Fondazione Cortina, la Regione Veneto, la Regione Valle d'Aosta, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), gli atenei di Bologna e Milano, e la Società Italiana di Medicina di Montagna. Questa sinergia tra diverse realtà ha permesso di affrontare la ricerca da molteplici angolazioni, garantendo una visione completa e dettagliata dei fenomeni studiati.

LA SFIDA DEL FREDDO ESTREMO
 Le condizioni estreme di freddo e altitudine rappresentano una sfida non solo per gli strumenti e i materiali utilizzati, ma anche per gli stessi ricercatori. Gli adattamenti fisiologici umani al freddo estremo sono un campo di studio affascinante e complesso. Come reagisce il corpo umano quando è esposto a temperature così basse? Quali meccanismi di difesa mette in atto? Queste sono solo alcune delle domande a cui il progetto ha cercato di rispondere.

NUOVI MATERIALI PER CONDIZIONI ESTREME
Un altro aspetto cruciale della ricerca è stato lo sviluppo di nuovi materiali efficienti per le condizioni estreme. La necessità di equipaggiamenti che possano garantire sicurezza e comfort in ambienti così ostili è fondamentale non solo per le attività militari, ma anche per le spedizioni scientifiche e le avventure alpinistiche. I risultati ottenuti potrebbero avere applicazioni pratiche in vari settori, dall'abbigliamento tecnico alle attrezzature per la sopravvivenza in ambienti estremi.

LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
I risultati delle attività del Campo Alta Quota 2023 saranno illustrati nel pomeriggio di martedì 20 agosto, prima nella sede di Lagazuoi Expo Dolomiti e successivamente in Piazza Dibona a Cortina d'Ampezzo. Questo evento rappresenta un'occasione unica per il pubblico di conoscere da vicino le scoperte e le innovazioni derivanti da questa importante campagna di ricerca. Saranno presenti esperti e ricercatori che hanno partecipato al progetto, pronti a condividere le loro esperienze e rispondere alle domande dei presenti.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione