Approvato il bilancio di previsione per il triennio 2023-2025
In queste settimane è stato approvato in consiglio comunale a Loreggia, il bilancio di previsione 2023 – 2025 che ha visto mantenere tutti i precedenti servizi con l'aggiunta del bus per il trasporto scolasticoattraverso l’utilizzo di una navetta che dovrà entrare in servizio già dal prossimo settembre per molti ragazzi e bambini per le scuole di Loreggia e Loreggiola. E tutto questo, senza aumentare la tassazione. “Sono stati rivisti solo alcuni diritti di segreteria che si sono allineati a quelli applicati dai comuni limitrofi. Detto ciò, grazie ai contributi assegnati dal Ministero della Transazione Ecologica - ricorda il sindaco Manuela Marangon - sono previste delle importanti opere pubbliche rivolte all’efficientemento energetico della scuola elementare Ganzina per euro 81.496,00, mentre per la scuola media Canova il contributo assegnato è stato di euro 134.105,30. E’ stato assegnato anche un contributo per la sede municipale di euro 229.929,74 e per lascuola elementare Rodaridi Loreggioladi euro 94.385,30. Gli interventi riguarderanno i corpi illuminanti per le scuole, mentre per quanto concerne la sede municipale oltre agli interventi ai corpi illuminanti, la sostituzioneriguarderà serramenti, caldaia e sistema fotovoltaico”. Alti interventi di manutenzione riguardano le sistemazioni della Risarettaper euro 24.400, la pavimentazione esterna della scuola Ganzina euro 18.000 e manutenzione straordinaria cimiteri. Per la parte della spesa corrente si è implementato il capitolo della manutenzione ordinaria delle strade che riguardano la segnaletica,sfalcio cigli, stanziando euro 67.000, si sono stanziati euro 22.500 per la manutenzione ordinaria viabilità, euro 51.000 per il verde, manutenzione ordinaria scuole euro 16.200. Si è garantito il contributo di euro 125.000 alla parrocchia per la gestione delle scuole infanzia Loreggia e Loreggiola, si è stanziata la somma di euro 17.750 contributi all’Istituto comprensivo, euro 1500 consiglio comunale ragazzi e ragazze. In ambito sociale si sono previsti euro 10.000 per i contribuì da destinare alle famiglie bisognose, euro 40.800 rette case di riposo, lo stanziamento è stato incrementata a causa dell'aumento delle rette. Previsti euro 10.000 per il sostegno delle spese per manifestazioni culturali, euro 20.000 per i contributi ad associazioni sportive. Si sta lavorando per la digitalizzazione a seguito bandi PNRr. “Sono soddisfatta per avere approvato all’unanimità il nostro primo bilancio. Abbiamo cercato di cogliere quelle che erano le esigenze primarie non lasciando indietro nulla e nessuno. Un bilancio che conferma e addirittura aumenta le poste precedenti, con un innesto di manutenzioni straordinarie energetiche in poli importanti come scuole e municipio che permetterannoulteriormente di risparmiare nelle spese di energia, per poi, magari, con questi risparmi, aumentare altri servizi”. Endrius Salvalaggio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter