Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Chiesetta di San Nicolò, conclusi i lavori a Borgoricco: “Un gioiello per la nostro comunità”

8 foto ap Borgoricco inaugurazione lavori chiesetta San Nicolò Favariego 15 luglio 2023

Tra le opere realizzate nell’ambito del progetto il restauro della scalinata di accesso alla chiesetta e  il ripristino dell’illuminazione esterna

«È  un gioiello per la nostra comunità e, in quanto tale, va preservato e mantenuto splendente». Taglio del nastro, inaugurazione con brindisi finale, nei giorni scorsi in località Favariego nella frazione di Sant'Eufemia, dei lavori di riqualificazione della chiesetta San Nicolò in località Favariego a Sant’Eufemia. Un luogo suggestivo e un vero e proprio “gioiello” per la comunità come hanno più volte sottolineato gli amministratori comunali con in testa il sindaco Alberto Stefani che, insieme alla giunta comunale, hanno festeggiato la conclusione dell’intervento. Alla piccola, ma raccolta e molto sentita cerimonia erano presenti l’intera comunità insieme con il parroco don Giovanni che ha impartito la benedizione alla chiesetta restaurata e a tutti i presenti. La chiesetta di San Nicolò è di proprietà del Comune di Borgoricco. «La valorizzazione delle peculiarità del nostro territorio erano un mantra del programma elettorale e continuano ad essere parte della nostra visione del futuro – hanno detto gli amministratori comunali -. È, dunque, con orgoglio e grande soddisfazione che abbiamo festeggiato con la comunità la conclusione della riqualificazione delle aree di pertinenza della Chiesetta San Nicolò a Favariego e e la loro restituzione a questa località e a chi la vive». I lavori, che hanno visto un impegno economico da parte del Comune di Borgoricco di circa 35 mila euro,, hanno riguardato in particolare il restauro della scalinata di accesso alla chiesetta,  il ripristino dell’illuminazione esterna che ne esalta la bellezza nelle ore serali, la rimozione di una siepe con contestuale livellamento e semina dell’erba di un’area verde che consente ora di apprezzare anche il prospetto est della chiesetta, e infine la realizzazione di alcuni sottoservizi che hanno garantito maggiore efficienza e sicurezza in occasione della tradizionale Sagra di San Nicolò che quest’anno si è svolta sabato 29 luglio. La chiesa di San Nicolò,eretta sui resti di una probabile fortezza romana, è stata edificata dai coloni che si stanziarono in queste campagne a difesa e controllo della zona del Muson che scorre proprio nelle vicinanze. In origine era dedicata a Samn ichele come rivelano alcuni scritti presenti negli archivi parrocchiali. In occasione della visita pastorale del 1438, questa risulta infatti dedicata ai Santi Michele e Nicolò, ai quali risultano dedicate tra l’altro due chiese della Pieve di S.Eufemia, S.Michele delle Badesse e anche S.Angelo di Sala (Arcangelo Michele). Si trovano della sua dedica a San Nicolò nel Catasto Napoleonico (1808), in cui si può leggere che l’edificio è “dedicato a S.Nicolò di Bari” ed è “di proprietà del seminario di Venezia”. Oggi la chiesa, di proprietà del Comune di Borgoricco, è stata più volte ristrutturata a causa di diversi crolli e cedimenti. Nel corso del restauro del 1964, avvenuto per interessamento dell’arciprete don Antonio Zorzo, sono riaffiorati gli affreschi trecenteschi, originari del periodo di consacrazione della chiesa. Nel 2009 in occasione del risanamento degli intonaci esterni si è scoperta l’antica muratura proveniente, si dice, dalla demolizione di una vecchia torre del feudo romano esistente in loco nel 1200. La chiesa si presenta con una facciata a tre arcate e si inquadra fra due eleganti campaniletti di epoca più recente. L’interno è a navata unica, orientata da est a ovest, con copertura lignea e un solo altare, con una pala del 1873 che raffigura la Madonna in trono con il Bambino e i Santi Nicola e Lucia opera di P.Bonatti. Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione