Per la sicurezza proseguirà la sinergia con Federazione dei Comuni, Polizia locale, Protezione civile e forze dell’ordine organizzando eventi su legalità, sicurezza stradale e territoriale
È stato discusso ed approvato a Loreggia il Dup, Documento unico di programmazione 2024/-2026. L’assessore al bilancio Chiara Andretta illustra gli obiettivi e gli ambiti delle azioni intraprese nel 2023 che proseguiranno anche nel 2024. “Le azioni rispecchiano l’impegno preso con i cittadini - afferma Andretta -, il Dup è elemento propedeutico al bilancio di previsione che sarà adottato entro dicembre. Gli obiettivi strategici ed operativi sono stati costruiti tenendo conto delle esigenze del territorio e di continuità rispetto al programma elettorale. Stiamo lavorando a studi di fattibilità che ci permettano di essere pronti ai bandi per i finanziamenti di opere pubbliche di particolare interesse per la nostra Loreggia”. In ambito sanitario, sociale e welfare l’amministrazione continuerà a collaborare con l’Ulss 6 per il sostegno dei casi sociali, continuando negli interventi a supporto delle persone bisognose e negli incontri con la popolazione per l’informazione e la promozione della salute, si avvierà il progetto “Loreggia cardio protetta”. Per la sicurezza proseguirà la sinergia con Federazione dei Comuni, Polizia locale, Protezione civile e forze dell’ordine organizzando eventi su legalità, sicurezza stradale e territoriale. In ambito istruzione sarà rafforzata la collaborazione con l’istituto comprensivo di Loreggia e Villa del Conte e con le scuole dell’infanzia con progetti volti alla crescita dei ragazzi, valorizzando il Ccrr, momenti di sport, borse di studio per studenti meritevoli e implementando la navetta scolastica. “Promuoveremo - prosegue l’assessore - azioni a sostegno di attività commerciali e iniziative imprenditoriali, per l’istituzione di un tavolo permanente per azioni di supporto tra aziende del territorio e progetto welfare. In ambito culturale e giovanile si ripropone la collaborazione con le associazioni culturali e sportive per cogliere nuove opportunità di crescita e promozione e valorizzazione di Villa Rana, e l’istituzione della consulta giovanile”. Per lo sport verranno proposte azioni rivolte al movimento e all’avvio di un tavolo di coordinamento tra le varie associazioni. In ambito territoriale e lavori pubblici si intraprenderanno azioni rivolte alle giornate ecologiche, nuovi cestini, maggiore cura del verde. Continueranno gli interventi per la manutenzione del patrimonio degli stabili comunali e delle scuole e la promozione del territorio collaborando con la Fcc attraverso i prodotti Ambassador e il nuovo marchio il Camposampierese. Endrius Salvalaggio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter