Scopri tutti gli eventi
Novità. Inaugurata una nuova infrastruttura per promuovere la mobilità eco-friendly
25.10.2024 - 14:43
La ciclovia dell’Ostiglia, che si snoda lungo la ferrovia dismessa da Treviso a Ostiglia, è da sempre un progetto sostenuto con vigore dal Coordinamento Fiab del Veneto. Questo gruppo ha frequentemente manifestato il proprio supporto per l’idea, collaborando con il Comitato Ostiglia Ciclabile per promuovere la realizzazione di questa importante infrastruttura. La Treviso-Ostiglia si estende per un totale di 116 chilometri, di cui 32 si trovano nella Provincia di Padova. Il primo tratto della pista ciclabile in Provincia di Padova è stato inaugurato nel lontano ottobre 2012, collegando Piombino Dese a San Giorgio delle Pertiche. Da allora, il progetto ha continuato a crescere e ad evolversi. Oggi, Piombino Dese si arricchisce ulteriormente con la realizzazione di una nuova pista ciclabile che si sviluppa lungo le vie Marconi e Cornaro, creando un collegamento diretto tra il percorso ciclopedonale "Ostiglia" e il centro del paese.
Questo nuovo progetto, dal valore complessivo di circa 400 mila euro, include anche un tratto di pista lungo via Albare, al confine con Trebaseleghe, dove si raccorda alla rete ciclabile di questo comune. La nuova pista ciclabile rappresenta un significativo miglioramento in termini di sicurezza, sia per i residenti che per i cicloturisti, facilitando gli spostamenti su due ruote e garantendo un percorso sicuro e agevole.Particolarmente suggestivo è il tratto lungo via Marconi, che si sviluppa quasi interamente attraverso un percorso alberato. Il vicesindaco e assessore Luigi Benozzi ha sottolineato l’importanza di questa nuova infrastruttura, evidenziando come questa caratteristica offra ai ciclisti e ai pedoni un’esperienza immersa nel verde, rendendo il tragitto molto più piacevole e rilassante. La presenza di alberi lungo il percorso non solo aumenta la sicurezza stradale, ma funge anche da forte incentivo per i cicloturisti che percorrono la "Ostiglia", invitandoli a fare una sosta e scoprire le bellezze di Piombino Dese. Il progetto della nuova pista ciclabile non si limita a migliorare la mobilità locale, ma ha anche l'obiettivo di promuovere un turismo sostenibile, valorizzando il territorio e le sue risorse naturali. La nuova pista diventa così un’opportunità per vivere il territorio in modo più sano e consapevole, incoraggiando il rispetto per l’ambiente. Residenti e visitatori possono finalmente beneficiare di una nuova via di collegamento, che non solo facilita gli spostamenti, ma offre anche un'esperienza di esplorazione più gratificante.
In conclusione, la realizzazione della ciclovia dell’Ostiglia e della nuova pista ciclabile a Piombino Dese rappresentano un passo importante verso una mobilità più sostenibile e una valorizzazione del territorio. Questi progetti contribuiscono a rendere la zona più accessibile e invitante, promuovendo uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente. La speranza è che questi sviluppi possano incoraggiare sempre più persone a utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, rafforzando il legame tra comunità e natura. Con l’arrivo di questa nuova infrastruttura, Piombino Dese si conferma un modello di innovazione nella mobilità sostenibile, invitando tutti a scoprire il territorio in modo ecologico e responsabile.
Elena Scapin
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516