Scopri tutti gli eventi
Attualità
07.05.2025 - 03:39
Anche quest’anno, nonostante le avverse condizioni meteo, la comunità ha voluto onorare la memoria dei caduti e celebrare la libertà conquistata. Il 25 Aprile, data fondamentale per la storia d’Italia, è stato commemorato con un corteo che ha attraversato i luoghi simbolici di Levada e Torreselle, per giungere infine a Piombino Dese. Qui, davanti ai monumenti ai Caduti, sono state deposte corone di fiori, seguite dal solenne suono del "Silenzio" alla tromba e dalla benedizione che ha concluso la cerimonia.
A Piombino Dese, il momento più significativo della giornata è stato l’alzabandiera, un atto che ha rappresentato un simbolo di unione e di orgoglio per la collettività. La celebrazione è proseguita con la Santa Messa, che ha dato ulteriore profondità al significato di questa giornata, invitando tutti alla riflessione sul valore della libertà e della democrazia, frutti della lotta partigiana e del sacrificio di innumerevoli italiani.
Nel pomeriggio, presso la Sala Tommaso Moro, si è svolta una lezione storica dedicata al contesto che ha preceduto la redazione della Costituzione italiana. L'incontro ha permesso ai partecipanti di approfondire le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita della Carta Costituzionale, pilastro dell’ordinamento giuridico del Paese. Un momento particolarmente significativo si è verificato quando i diciottenni neoelettori hanno ricevuto simbolicamente la loro prima Costituzione e la tessera elettorale, un gesto che rappresenta l’ingresso ufficiale dei giovani nella vita politica e sociale della nazione.
Inoltre, il 25 aprile ha visto un incontro tra le principali associazioni locali, tra cui l'ANPI, gli Alpini, i Carabinieri in congedo, i familiari dei dispersi in guerra e i reduci, i quali hanno incontrato gli studenti delle terze medie dell'Istituto Comprensivo di Piombino Dese.
La memoria storica rappresenta un dovere imprescindibile, mentre la partecipazione attiva è la forza che sostiene la comunità. Le celebrazioni hanno evidenziato l'importanza del coinvolgimento collettivo e l’impegno delle associazioni che, con il loro operato, contribuiscono a mantenere viva la memoria del 25 aprile. La giornata ha ricordato che la libertà è un valore che deve essere continuamente difeso e tramandato alle generazioni future. (e.s.)
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516