Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Piombino Dese. Estate di lavori nelle frazioni

Da Levada a Torreselle via ai cantieri per migliorare sicurezza e decoro nei quartieri

Illuminazione pubblica a San Stino di Livenza: interventi per 206mila euro per maggiore sicurezza ed efficienza energetica

Proseguono nel mese di luglio 2025 gli interventi di manutenzione ordinaria e riqualificazione urbana promossi dal Comune di Piombino Dese, con particolare attenzione alle frazioni di Levada e Torreselle. Si tratta di lavori pubblici previsti all’interno del Programma triennale 2025–2027, già pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto, che interessano il rifacimento del manto stradale, la sistemazione dei marciapiedi, il potenziamento dell’illuminazione pubblica e l’adeguamento della segnaletica.

Gli interventi mirano a migliorare la sicurezza pedonale e veicolare, ridurre le criticità emerse nei mesi invernali e garantire un decoro urbano più coerente con gli standard di qualità abitativa che l’amministrazione si è posta come obiettivo. In particolare, a Levada si interviene su alcune vie residenziali con pavimentazioni danneggiate e illuminazione obsoleta, mentre a Torreselle sono previsti nuovi tratti di marciapiede e l’installazione di impianti a LED in zone finora poco servite.

Il Comune, attraverso il portale “Amministrazione Trasparente”, ha reso consultabili i bandis e le determinazioni tecniche relative agli appalti in corso, permettendo ai cittadini di seguire le fasi progettuali e l’assegnazione dei lavori. Gli obiettivi dichiarati includono la promozione della mobilità dolce, l’incremento dell’efficienza energetica e il miglioramento dell’accessibilità nelle aree meno centrali. Parallelamente, il Comune ha previsto l’avvio di nuove manutenzioni anche su immobili di edilizia popolare e spazi scolastici, con l’intento di estendere gradualmente il piano di rigenerazione urbana anche al patrimonio pubblico.

Secondo quanto indicato nella documentazione approvata e pubblicata sul BUR del 27 giugno, si tratta di un piano articolato che non si limita agli interventi emergenziali, ma rientra in una visione più ampia e progressiva della gestione territoriale. L’amministrazione sottolinea che, pur trattandosi di opere ordinarie, l’impatto di questi lavori è tangibile nella vita quotidiana dei cittadini e rappresenta un segnale concreto di attenzione verso le frazioni, spesso escluse dalle dinamiche di investimento.

Una riqualificazione diffusa, sobria ma essenziale, che punta a restituire continuità funzionale agli spazi urbani e a rinsaldare il legame tra amministrazione e comunità.

Elena Scapin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione