Scopri tutti gli eventi
Attualità
13.10.2025 - 12:00
C’è chi l’ha attesa per vent’anni e chi, da oggi, potrà attraversarla in sicurezza. Lo scorso 6 settembre è stata inaugurata la nuova rotonda di Sant’Andrea, alla presenza del Sindaco, delle autorità civili e religiose e di numerosi cittadini. Un momento simbolico che segna la fine di un incrocio pericoloso e l’inizio di una viabilità più sicura e moderna.
«Questa rotonda non è solo un’opera pubblica, ma il simbolo di ciò che si può realizzare con determinazione e collaborazione – ha affermato il Sindaco nel suo intervento –. È un’infrastruttura che migliora concretamente la qualità della vita dei cittadini».
L’opera, dal valore complessivo di 600 mila euro, è stata cofinanziata per 200 mila dalla Provincia di Padova. Accanto alla nuova rotatoria, sono stati riqualificati i parcheggi esistenti e ne è stato creato uno nuovo sul lato sud, grazie a un accordo con un privato che ha sostenuto interamente i costi. I lavori, iniziati il 1° aprile, si sono conclusi entro i tempi previsti, con la promessa mantenuta di inaugurare entro settembre.
«Quando lo scorso marzo abbiamo presentato il progetto in Teatro, avevo promesso che a settembre avremmo tagliato il nastro. Oggi siamo qui, e questa è la prova che quando visione, competenza e fiducia si incontrano, ogni traguardo è possibile», ha aggiunto il Sindaco.
Ma la trasformazione della viabilità non si ferma qui. Proprio in questi giorni è partito un nuovo intervento strategico: la realizzazione della pista ciclopedonale di via Pioga, nel tratto compreso tra via Caltana e via De Gasperi. Un progetto pensato per mettere in sicurezza pedoni e ciclisti lungo un’arteria ad alto traffico, migliorando i collegamenti con le aree residenziali e scolastiche.
Con un investimento complessivo di 334 mila euro, la nuova ciclabile nasce da una programmazione attenta e da una visione chiara: rendere più sicura la mobilità quotidiana. Il progetto prevede la creazione di un percorso ciclopedonale in sede propria, il rifacimento del marciapiede esistente sul lato est, un dosso di attraversamento pedonale, la sistemazione della canaletta consortile e la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico su un’area già acquisita dal Comune.
Dopo la gara d’appalto, i lavori sono stati affidati alla Brenta Lavori Group S.r.l. di Fontaniva, che ha già avviato il cantiere. Si partirà con la sistemazione dell’area parcheggio e la rimozione del verde, per poi proseguire con la pista vera e propria, la cui conclusione è prevista entro la fine dell’anno.
«È un’opera nata dall’ascolto dei cittadini e dalla volontà di garantire sicurezza, soprattutto ai ragazzi che si muovono ogni giorno per andare a scuola – ha spiegato il Sindaco –. La nuova pista di via Pioga rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e vicina alle esigenze delle famiglie».
Sulla stessa linea l’assessore ai Lavori Pubblici, Mario Pistore, che ha sottolineato il valore strategico dell’intervento: «Dopo mesi di progettazione, autorizzazioni e confronto con gli enti, siamo pronti a partire. È un’opera importante per la viabilità locale e siamo certi che porterà benefici concreti in termini di sicurezza e vivibilità».
Due cantieri, una sola direzione: rendere il territorio più sicuro, moderno e accogliente. Dalla rotonda di Sant’Andrea alla ciclabile di via Pioga, il futuro della mobilità si costruisce, passo dopo passo, con impegno e visione.
Elena Scapin
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516