Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La Federazione dei Comuni del Camposampierese approda a Bruxelles

unioncamere villa querini_n

Siglato un accordo con Unioncamere per la domiciliazione della Federazione dei Comuni del Camposampierese a Bruxelles

Federazione dei Comuni del Camposapierese Federazione dei Comuni del Camposapierese
Dopo l'istituzione del nuovo Ufficio Europa, la Federazione dei dieci Comuni del Camposampierese ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Unioncamere per la domiciliazione dell'unione delle municipalità del territorio a Bruxelles. Una grande opportunità per accedere ai bandi europei con più facilità ed entrare in contatto con le istituzioni e i possibili partner di altri Paesi. Alla firma erano presenti il presidente della Federazione Daniele Canella, i sindaci Katia Maccarrone di Camposampiero e Stefano Scattolin di Massanzago, il presidente di Uniocamere del Veneto Mario Pozza, la vice segretaria Valentina Montesarchio, il direttore di Venicepromex Franco Conzato, la coordinatrice a Bruxelles di Uniocamere Eleonora Marton e la project manager Valentina Fietta. “La nuova collaborazione con le Camere di Commercio del Veneto presenti nella sede del parlamento europeo – afferma il presidente Fcc e sindaco di San Giorgio delle Pertiche, Daniele Canella – è un'innegabile opportunità per gli 88 mila cittadini della Federazione del Camposampierese e per le loro 9637 partite Iva, circa un insediamento produttivo ogni dieci abitanti. Il personale della nostra federazione potrà  ottenere una supervisione tecnica sui progetti da presentare in Europa, con un unico centro di orientamento per i diversi ambiti, dall'ambiente al sociale alle politiche giovanili w allo sviluppo economico. Noi siamo disponibili come sindaci a diventare un ente pilota in Veneto per una collaborazione tra il mondo delle Camere di Commercio e il territorio". Per la direttrice della Fcc, Anna Maria Giacomelli: "Avere una domiciliazione a Bruxelles manager - significa creare forme di collaborazione e partenariati con altri enti a livello europeo, contribuire alla realizzazione del piano di sviluppo Agenda 2030 e svolgere attività  di orientamento sulle nuove fonti di finanziamento comunitarie 2021-2027”. Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione