Villa del Conte, nell’indagine del Comune lo spaccato reale della comunità negli ultimi 12 mesi: attivati 2 gruppi di controllo del vicinato, capoluogo e frazione con almeno 110 persone coinvolte
L’amministrazione comunale di Villa del Conte… dà letteralmente i numeri. Il sindaco Antonella Argenti e la giunta comunale hanno elaborato, in questi giorni, una serie di dati statistici: Attività amministratori: 52 sedute di giunta, 10 consigli comunali, 4 Commissioni Statuto e Regolamenti. Dati demografici: nascite n. 38 di cui 20 genere femminile e 18 genere maschile; defunti n. 58 di cui 31 genere femminile e 27 genere maschile; immigrati n. 157, emigrati n. 135, matrimoni Civili n. 7, matrimoni religiosi 8. Sociale e Cultura: 10 i progetti a favore di indigenza e fragilità con il coinvolgimento di centinaia di cittadini; 70 le persone che hanno ricevuto contributi economici secondo normative, 4 gli enti che hanno ricevuto contributo in quanto gestori di servizi alla persona di pubblica utilità (scuole materne e scuole pubbliche), acquisto di nuovi libri per la Biblioteca pari a euro 7 mila; 21 eventi socio-culturali e di socializzazione promossi con la collaborazione di associazioni e volontari tra cui Giornata Ecologica e Premio Gentilezza; palestra comunale di Villa del Conte 600 ore di utilizzo, da parte di 8 associazioni sportive; palestra comunale Abbazia, mille ore utilizzo, da parte di 3 associazioni sportive; nuovo regolamento per utilizzo sala consigliare per le associazioni; 6 progetti di partecipazione attiva alla vita pubblica per categorie specifiche della popolazione (esempio: Ci sto affare fatica, reinserimento lavorativo, supporto psicologico); nuovo regolamento volontario civico per cittadinanza attiva e progetti di socializzazione. Tasse e tributi: 102 pratiche di riduzione rifiuti (TARI), concessi 19 permessi di utilizzo suolo pubblico a titolo gratuito ad attività ad ambulanti richiedenti. Sicurezza: attivati 2 gruppi di controllo del vicinato, capoluogo e frazione con circa 110 persone coinvolte. Incremento di videosorveglianza per controlli amministrativi e targhe e controllo della velocità. Sono stati, poi, realizzati lavori di asfaltatura e segnaletica orizzontale per le aree rilevate a rischio (come ad esempio, lungo via Maso). Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter