Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

San Giorgio delle Pertiche: 92mila euro per buoni alimentari e pagamento di bollette e utenze

Stefania-Pierazzo

San Giorgio delle Pertiche. L’assessore Pierazzo: “Le conseguenze economiche dell'emergenza hanno prodotto gravi effetti anche su famiglie che prima d'ora non avevano mai avuto bisogno di supporto”

L'assessore al Sociale, Stefania Pierazzo L'assessore al Sociale, Stefania Pierazzo
L’amministrazione comunale di San Giorgio delle Pertiche ha destinato 92 mila 820 euro a sostegno di buoni alimentari e sostegno affitti. Lo stanziamento riguarda la solidarietà per le famiglie che stentano ad arrivare a fine mese e per il pagamento affitti e utenze per famiglie o persone in difficoltà economica dovuta anche al covid. Dopo una ricognizione di fondi disponibili, l’amministrazione comunale ha previsto una somma di 92.820 euro suddivisi tra le 76 famiglie che hanno presentato domanda attraverso domanda con l’ultimo bando pubblicato. Un ulteriore contributo economico (2 mila 800 euro in gift card) è stato previsto a favore delle parrocchie e i loro gruppi Caritas per le attività sociali che svolgono a favore della popolazione. ”Le conseguenze economiche di questa prolungata emergenza sanitaria –spiega l’assessore al Sociale, Stefania Pierazzostanno continuando a produrre gravi effetti anche su numerose famiglie che prima d'ora non avevano mai avuto bisogno di supporto. Abbiamo allargato con l’ultimo bando i criteri per far rientrare più famiglie possibili nei contributi erogati dal governo”. Da parte dell’amministrazione prosegue, durante l’anno, l’aiuto economico per i nuclei in difficoltà che chiedono aiuto e seguono un percorso dedicato. “Di questo specifico contributo straordinario – aggiunge Pierazzo – la nostra comunità aveva estremamente bisogno. Auspichiamo che possano pervenire altri fondi sostegno dei cittadini, in questo caso con la possibilità di destinarli e creare dei bandi sulla base delle effettive esigenze che il territorio richiede”. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Canella ha, poi, accolto il progetto promosso dalla Fondazione Cariparo denominato “Vali” per andare incontro alle persone disoccupate e in difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro. Il percorso, realizzato in collaborazione con Irecoop Veneto, è stato studiato per aiutare la persona ad essere più consapevole delle proprie competenze, conoscere le opportunità e i servizi presenti nel territorio e inserirsi nel mondo del lavoro grazie all’affiancamento di un professionista. Hanno partecipato al bando, che si è chiuso qualche giorno fa, le persone che nell’ultimo anno non hanno lavorato per più di 6 mesi con contratti di lavoro subordinato e parasubordinato o lavoratori autonomi con reddito inferiore a 4 mila 800 euro annui. I partecipanti dovranno, inoltre essere in possesso della cittadinanza comunitaria o regolare permesso di soggiorno che autorizza a lavorare, l’iscrizione al centro per l’impiego e una Isee inferiore a 20 mila euro. (e.r.)  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione