Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Incontri in biblioteca per la terza età

Villanova di Camposampiero. Incontri in biblioteca per la terza età fra un caffè, una partita a burraco e il piacere della lettura

Le biblioteche comunali, da tradizionali luoghi di lettura a centri di inclusione e socializzazione intergenerazionale

Incontri in biblioteca per la terza età

Incontri in biblioteca per la terza età

Le biblioteche comunali, oltre ad essere degli spazi tradizionalmente nati per prendere libri in prestito, stanno diventando sempre più luoghi di aggregazione. 

Infatti, nelle biblioteche si organizzano incontri per le comunità, eventi di lettura animata per i più piccoli, momenti di studio per i più grandi e, in alcuni casi, come nel comune di Villanova di Camposampiero, la biblioteca diventa luogo di prevenzione alla salute per la terza età.

Iniziativa, pensata dall'amministrazione per coinvolgere gli anziani in attività oltre la lettura. Tra queste, spiccano gli incontri settimanali dedicati al caffè da bere insieme e al gioco del burraco dove settimanalmente, di martedì mattina,  alcuni anziani si ritrovano per passare qualche ora assieme. 

Il burraco è un gioco di carte molto popolare e di origine italiana. Si gioca in due squadre, ciascuna composta da due giocatori (quindi in totale quattro giocatori), ma si può giocare anche con soli due giocatori.

Questi appuntamenti offrono ai partecipanti un'opportunità unica di socializzazione e di stimolo. Il gioco del burraco, infatti, stimola la mente e favorisce la cooperazione, creando un ambiente di inclusività e divertimento. Non solo, la biblioteca diventa anche spazio dove promuovere la lettura, con consigli sui libri da prendere in prestito, ed incontri che aiutano a mantenere viva la passione per la cultura.

Tali iniziative sono fondamentali per combattere la solitudine, rafforzare il senso di comunità e promuovere una cultura di inclusione. 

“Siamo veramente entusiasti della risposta che questa iniziativa sta avendo. Nel corso dei mesi i partecipanti sono via via aumentati e assistiamo ad un clima di amicizia e condivisione con la finalità di poter stare insieme divertendosi. Ringraziamo Rina Marfia che coordina il progetto, ricordando che la partecipazione è libera e gratuita. Per ogni informazione si può rivolgersi direttamente in biblioteca”. Conclude il Consigliere delegato all’inclusione e pari opportunità Martina Marin.

 (e.s.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione