La sua storia verrà narrata attraverso un lungometraggio realizzato da tre giovani di Villanova per conservare la memoria di quel terribile periodo storico
Spegnere 100 candeline è un evento eccezionale. E a Villanova di Camposampiero arriva a coinvolgere un’intera comunità. Infatti, l’amministrazione comunale, la Pro Loco e l’Associazione Combattenti e Reduci hanno deciso di organizzare una serata pubblica per festeggiare il centesimo compleanno del sempreverde Geom. Giuseppe Bassi, per i tanti amici semplicemente Beppi. Nato proprio a Villanova di Camposampiero il 3 febbraio del 1919, il sindaco Cristian Bottaro lo definisce una delle persone più giovani che abbia mai conosciuto. Tutt’oggi Giuseppe Bassi è lucidissimo e di ottima compagnia. Ogni anno, con i suoi racconti sulla guerra, riesce ancora a incantare le scolaresche. Appena diciottenne, in piena seconda guerra mondiale, Bassi decise di partire volontario per il fronte, sebbene, essendo l’unico figlio maschio e con il padre anziano, avrebbe potuto restarsene tranquillamente a casa. Partito per la Campagna di Russia, nel 1942 fu catturato e internato in diversi gulag sovietici. “Dobbiamo molto a Beppi Bassi, anche dal punto di vista storico - ha evidenziato l’assessore alla Cultura, Sarah Gaiani -: grazie ai suoi disegni, eseguiti clandestinamente durante la prigionia, è stato possibile conoscere molti particolari sui campi di concentramento russi, oltre che scoprire l’esatto posizionamento delle fosse comuni ”. Domenica 3 febbraio, alle 20.30, nell’Antica Pieve, Giuseppe Bassi, racconterà il suo secolo, contrassegnato da stupefacenti vicende, alcune orrende, ma per lui a lieto fine. L’amato Beppi, proprio per la sua straordinaria memoria e capacità di racconto, sarà anche protagonista di un lungometraggio prodotto da due cittadini di Villanova di Camposampiero: Rebecca Basso e Luca Bozzato, giovani produttori cinematografici, con la collaborazione di un altro giovanissimo di Villanova: il disegnatore Marco Checchin. I cittadini potranno assistere alla proiezione di una parte di questo straordinario progetto in anteprima assoluta proprio in occasione della serata dedicata a Giuseppe. Lorena Levorato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter