Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Il pensiero sulla scena: una giornata per ricordare Vitaliano Trevisan

Teatro, critica e memoria al Centro Aldo Rossi: un piccolo paese che diventa capitale della cultura veneta per un giorno

Il pensiero sulla scena: una giornata per ricordare Vitaliano Trevisan

Borgoricco. Una giornata interamente dedicata alla parola, al pensiero e al teatro. Con l’iniziativa “Pensieri solo pensieri”, il Centro Culturale Aldo Rossi ha ospitato un omaggio a Vitaliano Trevisan, autore vicentino tra le voci più originali e coraggiose della scena contemporanea. L’evento, svoltosi il 4 ottobre, ha riunito lettori, studenti, artisti e appassionati in un percorso che ha intrecciato riflessione critica e pratica teatrale.

A curare il progetto sono stati Tomaso Carraro, Stefano Fortin e Giorgio Sangati, che hanno trasformato il centro culturale in un laboratorio di pensiero vivo, dove le parole di Trevisan – taglienti, ironiche, visionarie – sono tornate a vibrare sul palco e tra il pubblico. L’iniziativa ha confermato la capacità di Borgoricco di proporre una cultura di qualità, radicata nel territorio ma aperta al dialogo con il mondo accademico e artistico.

Per il Centro Aldo Rossi, progettato da uno dei più grandi architetti italiani e divenuto nel tempo simbolo del Graticolato Romano, l’evento ha rappresentato una vera consacrazione: non solo luogo di incontri, ma motore di produzione culturale. Qui la cultura non si limita a essere ospitata, ma viene costruita e condivisa, giorno dopo giorno, grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini.

Borgoricco ha dimostrato ancora una volta di saper coniugare memoria e innovazione, trasformando un omaggio teatrale in un atto di comunità. In tempi in cui la cultura fatica a trovare spazio, questo piccolo comune padovano emerge come presidio di vitalità intellettuale, capace di investire in pensiero, creatività e partecipazione.

“Pensieri solo pensieri” è stato più di un evento: un segnale forte di come anche un centro di provincia possa farsi cuore pulsante della cultura veneta, dimostrando che la qualità non dipende dalla grandezza, ma dalla visione. Borgoricco, ancora una volta, ha saputo guardare lontano.

Elena Scapin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione