Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cavino, è operativo il centro vaccini di prossimità

È operativo il Centro vaccini di prossimità a Cavino. Da qualche settimana è stato aperto, con grande successo e apprezzamento da parte dei cittadini, il nuovo centro vaccini organizzato dall’amministrazione comunale assieme ai sette medici di base.

Vaccino
Il centro vaccini di Cavino, che non sostituisce i punti vaccinali dell’Ulss 6 di Loreggia e Cittadella ma si rivolge a persone fragili o con particolari patologie individuate e vaccinate dai propri medici di base, è stato aperto nella sala polivalente comunale grazie anche all’intervento, al lavoro e alla presenza dei volontari del gruppo di San Giorgio delle Pertiche.

Un hub nella sala comunale polivalente di Cavino

“Abbiamo attivato il punto vaccini nella sala comunale polivalente della frazione di Cavino dopo che i medici di famiglia del nostro territorio, che sono sette, si sono resi disponibili e con loro è stata avviata una convenzione” spiega il sindaco Daniele Canella. “ A contattare direttamente i pazienti, spesso vulnerabili o fragili – spiegano i medici di base – siamo noi che conosciamo da vicino fragilità e patologie dei nostri assistiti. Fissiamo data e giorno, quindi procediamo alla vaccinazione a cui fa seguito l’appuntamento per la somministrazione della seconda dose”. In tanti, soprattutto anziani, hanno apprezzato questo importante servizio a due passi da casa e, soprattutto, prestato da persone, dai medici ai volontari, che conoscono. L’iniziativa, fortemente voluta dal Comune, si aggiunge alla grande opera svolta dai sanitari a contrasto del virus della Sars-Cov2. “Anche la Protezione civile locale ha dato, in questa come in altre innumerevoli occasioni, il proprio prezioso contributo - conclude il consigliere comunale Andrea Carnio ricordando la presenza degli oltre 30 volontari -. Questo spazio, allestito con il prezioso aiuto della Protezione civile, contribuirà a velocizzare la campagna vaccinale, garantendo ai medici di base una sede organizzata per la somministrazione dei vaccini ai propri pazienti secondo gli ordini di priorità dati dall’Ulss 6”.

L'accesso al centro vaccini

L’accesso dunque non è libero, ne è aperto alla prenotazione, ma avviene tramite convocazione del medico di base. “Ringrazio i nostri medici di base, dottori Bertotti, Fagiolo, Morin, Zen, Ometto, Noto e Rizzo che hanno fortemente voluto questa opportunità per la cittadinanza -conclude Canella -, la nostra Protezione civile sempre disponibile e presente e i consiglieri Andrea Carnio e Debora Costa assieme a Mario Agostini per aver generato questa sinergia e lavorato a questo obiettivo comune”. (e.r.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione