Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festa patronale

Rinascita cittadina: la festa di San Liberale riunisce Castelfranco dopo sei anni di attesa

Musica, sport, giochi e tanta voglia di stare insieme. Il Palazzetto dello sport torna ad essere il centro della città

"Rinascita cittadina: la festa di San Liberale riunisce Castelfranco dopo sei anni di attesa"

Grande successo per il ritorno della Festa di San Liberale, tenutasi dal 25 al 27 aprile. L’evento, che mancava in città da 6 anni, ha riportato al centro della vita cittadina il Palazzetto dello Sport, luogo simbolico e storico di Castelfranco, grazie ad una serie di appuntamenti musicali, sportivi e ludico-aggregativi. La città ha infatti risposto oltre le più rosee attese degli stessi organizzatori: «È stato un evento straordinario che ci ha restituito il senso di comunità». L'ultima edizione risaliva al 2019, poi lo stop dovuto alla pandemia e da allora nulla era stato più organizzato. Un'interruzione durata troppo a lungo per un gruppo di giovani e meno giovani, che hanno deciso di rimettere in moto la festa del patrono di Castelfranco, coinvolgendo volontari, decine di sponsor e numerose associazioni locali, oltre che naturalmente la parrocchia del duomo, proprietaria degli spazi dove si è svolta la festa.

E durante la serata conclusiva del 27 aprile, il parroco don Claudio Bosa ha ricordato come la struttura, risalente al 1967, nel corso degli anni Settanta fosse diventata un punto di riferimento per le famiglie castellane, un luogo di aggregazione e vicinanza. Una caratteristica che il tempo non ha scalfito e che l'impegno e la forza di volontà di molti hanno permesso di riportare in auge. Sono veramente in tanti coloro che si sono spesi per la buona riuscita di un evento particolarmente sentito dalla cittadinanza, collaborando insieme per animare ogni angolo del palazzetto con attività per tutte le età: gli scout e l'ANPI (insieme soprattutto per il pranzo del 25 aprile, giorno della Liberazione); Farcela; Fiab; i gruppi sportivi Giorgione Calcio 1911, Pallacanestro Castelfranco 1952 e Asd Boxe Ring Castellana; i gruppi di rievocazione storica Venetica Militia e i Cavalieri del Drago; gli appassionati dei giochi da tavolo come il burraco e l'associazione “Il Richiamo dei Giochi”.

La Festa di San Liberale si è così confermata molto più di una semplice ricorrenza religiosa o culturale: è diventata un momento di rinascita collettiva, un segnale forte di quanto l'impegno condiviso possa trasformare gli spazi e le persone che li abitano. Matteo Ongarato, presidente dell'associazione Sette su sette Castelfranco e tra i principali organizzatori dell'evento, racconta con emozione: «Lo stress dell'organizzazione, la tensione della vigilia, gli immancabili intoppi e contrattempi, il meteo da monitorare: tutto passa in secondo piano di fronte alla riuscita straordinaria dell'evento. L'orgoglio più grande è avere contribuito a riunire una comunità e a far conoscere nuove persone tra loro. Sono nate amicizie, interessi per nuove associazioni, e tutti sono stati coinvolti: dai bambini agli anziani. Siamo davvero orgogliosi di quanto abbiamo realizzato e abbiamo già mille idee per il prossimo anno».

Leonardo Sernagiotto

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione