Scopri tutti gli eventi
Rendiconto 2024
11.05.2025 - 12:33
Il rendiconto dell’anno 2024, approvato dal consiglio comunale nell’ultima seduta del 30 aprile scorso, è stata l’occasione per il sindaco Stefano Marcon di fare il punto sugli interventi e le progettualità realizzate nello scorso anno e in essere per il futuro. Nella sua relazione, il primo cittadino ha esordito con l’ambito sociale, che vede Castelfranco, in quanto capofila dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) afferente a tutta la destra Piave, chiamata a dare risposta a progetti Pnrr per un valore di 5 milioni e mezzo. Il progetto principale è senza dubbio “DesTEENazione - Desideri in azione” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che vedrà a Castelfranco la ristrutturazione dell’ex-caserma della Guardia di Finanza di via Damini, per una spesa di 390mila euro, al fine di farne spazio destinato alle esigenze dei giovani. Marcon ha poi elencato i vari interventi in tema sociale, dal servizio di assistenza domiciliare (erogate quasi 28mila prestazioni per 169 utenti) agli interventi economici in favore di 28 famiglie fragili.
Nel 2024 il Comune ha poi ridotto a 4,60 euro il costo per il pasto degli alunni delle primarie, oltre che ad aver realizzato due nuove mense, presso la scuola Colombo e la scuola elementare di Salvatronda. Nota positiva per il turismo: grazie alla collaborazione con l’Unpli di Treviso, che gestisce l’ufficio IAT (Informazione e accoglienza turistica), sono state realizzate diverse attività di promozione e comunicazione. Un lavoro che ha portato Castelfranco nel 2024 a registrare numeri di presenze a livello del periodo pre-Covid, ossia intorno alle 100mila unità. «Auspico che con le prossime attività di promozione turistica si torni ad avere quel numero che superi le 100mila presenze» commenta il sindaco. Numeri che corrono paralleli a quelli dell’ambito culturale, che nel 2024 ha visto 187 eventi organizzati, con la presenza di 34mila spettatori, in aumento rispetto al 2023, con gli abbonamenti per la stagione di prosa al Teatro Accademico che hanno registrato il tutto esaurito. In crescita anche gli accessi alla biblioteca comunale: «Anche grazie all’ampliamento degli orari di apertura, nel 2024 gli ingressi sono in aumento con quasi 1000 unità in più rispetto all'anno precedente, confermando il ruolo della biblioteca come spazio comunitario di incontro e di promozione culturale». Infine, il primo cittadino plaude all’attività della polizia municipale, che ha effettuato nel 2024 oltre 9mila ore di pattugliamento, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente, 250 interventi di polizia ambientale, 118 sinistri stradali rilevati, 930 test con etilometro e 11mila violazioni del codice della strada rilevate. Polizia locale in prima linea durante le tre alluvioni che hanno colpito Castelfranco, insieme alle forze di protezione civile: «Tutto questo è stato possibile grazie a una razionalizzazione dei servizi e all'arrivo di due nuovi agenti. Vorrei ricordare che quando abbiamo cominciato questo secondo mandato nel 2020, il nostro corpo di polizia locale contava 13 agenti. Oggi siamo a 19, 20 se mi consentite di annoverare tra il corpo anche l'unità cinofila che tanto ha dato in termini di risultati di prevenzione specialmente nella ricerca delle di sostanze stupefacenti».
Leonardo Sernagiotto
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516