Scopri tutti gli eventi
Cortometraggio
20.05.2025 - 03:41
Dedicato agli agenti di Falcone e Borsellino, il cortometraggio “Eroi silenziosi”, diretto dal poliziotto castellano in pensione Diego Giovine e prodotto dal sindacato Fsp di Treviso, entra ora nella cineteca del Memoriale No Mafia di Palermo. Sono passati 33 anni da quando la mafia uccideva a Capaci e in via D’Amelio i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e gli agenti di scorta. Due eventi che segnarono un punto di non ritorno nella lotta alla mafia e nella consapevolezza dell'opinione pubblica italiana, che vengono puntualmente ricordati nelle scuole, nei media, nelle ricorrenze pubbliche. Tuttavia, spesso sono proprio “gli agenti di scorta” a passare sotto silenzio. Agenti con la propria storia familiare: erano ragazzi, fidanzati, padri di famiglia. Erano Vito, Rocco, Antonio, Agostino, Emanuela, Vincenzo, Walter Eddie, Claudio. Il più anziano aveva 43 anni, il più giovane 22. Tra di loro Emanuela Loi, 24 anni, prima agente donna della Polizia di Stato a restare uccisa in servizio. Da qui la volontà di dare loro un volto e soprattutto riconoscerne il sacrificio estremo. Durante il suo servizio presso l’aeroporto di Linate, Giovine ha conosciuto personalmente Falcone nel 1988, scortandolo circa 6-7 volte: «Sebbene apparisse introverso, Falcone era comunque una persona umile e molto esigente nel lavoro. Mi ricordo una battuta che ci fece una delle ultime volte: “Ma il sole qui a Milano non lo vedete mai?”». Verso la fine del 2023, Giovine mette in moto la macchina per la realizzazione del cortometraggio, potendo contare sulla collaborazione di altri appartenenti alla Polizia di Stato, che lo hanno assistito per il montaggio video, per la fotografia, per le ricostruzioni planimetriche: Willy Garbuio, Gianluca Aiello e Loris Seminerio della Questura di Treviso e Leonardo Trescato di quella di Venezia. Grazie al contributo di alcune aziende della Castellana, a maggio 2024 Giovine è volato a Palermo insieme a Garbuio e Ajello (al di fuori dell’orario operativo), visitando la questura e i luoghi delle stragi, incontrando gli agenti sopravvissuti Antonio Vullo e Angelo Corbo e visionando diverse ore di filmati originari della Polizia. Dopo un impegnativo lavoro (110 ore solo di montaggio), il risultato è un corto di 19 minuti, realizzato con filmati inediti, il tutto accompagnato da una colonna sonora evocativa. Inviato alla mostra del cinema di Venezia, il corto ha ricevuto il plauso di colleghi poliziotti e della società civile: il direttore del No Mafia Memorial, Ario Mendolia, ha voluto inserire il cortometraggio nei filmati presenti nel museo. Commenta Giovine: «Questo riconoscimento rappresenta una grande soddisfazione nel far capire il sacrificio dei colleghi nella lotta contro la mafia».
Leonardo Sernagiotto
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516