Scopri tutti gli eventi
Opere pubbliche
13.06.2025 - 18:06
Sono partiti il mese scorso i lavori per la realizzazione del secondo stralcio del terminal bus, in corrispondenza del parcheggio nord della stazione ferroviaria di Castelfranco. Con un importo complessivo dell’opera di quasi un milione di euro, i lavori dovrebbero terminare entro la fine del 2025. Si tratta dell’ultimo atto di un progetto quanto mai complesso e travagliato, che ha attraversato quasi 20 anni di politica castellana, passando tra concordati, fallimenti di ditte e fideiussioni escusse. La nuova opera permetterà di spostare la stazione degli autobus, attualmente in via Podgora, nelle vicinanze della ferrovia, in modo da attuare l’interscambio gomma-rotaia più volte ventilato, in una città che vede ogni giorno l’arrivo con i mezzi pubblici di oltre 7mila studenti. Nelle vicinanze del futuro terminal, è stato realizzato inoltre il nuovo deposito della Mom, dotato di tutti i sottoservizi necessari (ad esempio per il rifornimento di gasolio e metano) e che ospiterà 80 mezzi, che attualmente devono giostrarsi tra le due sedi in affitto in via Bordignon (deposito) e via dei Prai (officine). In occasione della presentazione pubblica di 19 nuovi autobus della Mom presentati in piazza Giorgione a Castelfranco, il sindaco Marcon aveva annunciato che il completamento di terminal e deposito aprirà la possibilità di sperimentare un nuovo sistema di trasporto pubblico urbano, che coinvolga anche i comuni della fascia suburbana di Castelfranco, incentrando il servizio su luoghi strategici, come l’ospedale e la stazione dei treni. Non solo trasporti pubblici. Anche la viabilità del centro storico vedrà degli interventi in funzione di incrementare la sicurezza per l’utenza debole, come pedoni e ciclisti. Lungo via Monte Grappa sono stati tracciati a terra i segnali di limite di 30 chilometri all’ora, propedeutici a realizzare degli attraversamenti pedonali rialzati, per limitare la velocità di una strada sostanzialmente rettilinea. L’amministrazione è inoltre impegnata anche nell’ammodernamento del palazzetto dello sport, che dalla fine degli anni Sessanta caratterizza lo skyline castellano. Grazie a un contributo regionale di 44mila euro, che copre oltre il 50% degli 80mila euro di costo totale, saranno rifatti i due spogliatoi per gli atleti, collocati al piano del campo da gioco. I lavori vedranno il ripristino dell’impianto idrico ed elettrico, la sostituzione dei piatti doccia, dei sanitari e il rifacimento dei pavimenti. L’obiettivo è tuttavia quello di riuscire a intercettare il bando nazionale “Sport e periferie”, che garantirebbe i fondi necessari (oltre 615mila euro) per poter realizzare due vani scala esterni al palazzetto, uno dei quali dotato di ascensore. I due nuovi vani scala garantirebbero migliori condizioni di sicurezza, permettendo di aumentare la capacità del palazzetto da 400 a circa 1200 posti.
Leonardo Sernagiotto
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516