Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

DENTRO LA NOTIZIA . Pnrr

Partito il nuovo asilo comunale a Castelfranco. Una risposta concreta alla carenza di servizi per l’infanzia.

Il nuovo asilo è finanziato da PNRR e risorse comunali, mentre la scuola di Largo Asiago sarà ristrutturata e ampliata

Asilo di via Enego

La mancanza di asili nido e di servizi per l’infanzia è uno dei temi ricorrenti che riguardano anche Castelfranco e la Castellana. Diverse sono le voci che sottolineano come anche nel nostro territorio i servizi siano insufficienti, sebbene in linea con la media veneta e provinciale, come osservato dal Coordinamento Volontariato della Castellana: «La mancanza di sufficienti posti di asilo nido e di asilo, abbinata all’elevato costo di accesso al servizio, è un grave problema educativo, economico, culturale e sociale che limita sia i bambini che le loro famiglie ed in particolare le donne ed il loro diritto di autonomia». Per supplire a questa mancanza, il Comune di Castelfranco è riuscito ad ottenere i fondi PNRR per la realizzazione di un nuovo asilo nido comunale, realizzato in via Enego ed entrato in funzione all’inizio di quest’anno scolastico. Per la realizzazione della nuova struttura, il Comune ha ottenuto un finanziamento europeo da 1 milione e 840 mila euro, a cui sono stati aggiunti 610 mila euro di risorse comunali e 184 mila euro di fondi per opere indifferibili da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per un totale di 2 milioni e 634 mila euro. Il nuovo asilo, con circa 870 metri quadrati di superficie coperta, si sviluppa su un unico piano fuori terra e si caratterizza per gli spazi moderni, luminosi e funzionali delle aule interne, che si affacciano direttamente sull’ampio giardino. La struttura vede nuclei funzionali ben definiti, per poter accogliere bambini dai 3 mesi ai 3 anni, divisi in lattanti nell’area micronido e divezzi e semi-divezzi nell’asilo nido. Attualmente la capienza del nido è di 42 posti, dei quali 12 per la sezione lattanti, ma è previsto per il futuro un aumento dell’offerta. Lo spazio connettivo dell’asilo, come le aule, è in continuità visiva col verde al contorno: tutti i locali del nuovo asilo sono conformi alle normative vigenti in materia di salubrità, illuminazione e aerazione naturale. L’edificio sarà inoltre NZEB (Nearly Zero Energy Building, edificio a energia quasi zero), con energia elettrica generata dall’impianto fotovoltaico e senza consumo di gas naturale. Il nuovo edificio ha permesso inoltre il temporaneo spostamento degli alunni della limitrofa scuola dell’infanzia di Largo Asiago, dove sono iniziati i lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Interventi che vedranno anche una ristrutturazione della struttura, realizzata nel 1978, per permettere il raddoppio della capienza, venendo incontro alle richieste della cittadinanza, potendo ospitare molti più bambini. Nell’ultimo anno scolastico, sono stati 76 i bambini della scuola dell’infanzia (di cui 61 residenti in città), che fanno di Largo Asiago uno degli istituti dell’infianzia più frequentati di Castelfranco. I lavori, che vedranno tra gli altri la realizzazione di un cappotto esterno, la sostituzione dei serramenti e interventi sugli impianti, sono finanziati per 1 milione di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e da 1 milione e 200 mila euro da risorse comunali.

Leonardo Sernagiotto

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione