Il vicesindaco Pierluigi Parisotto commenta il bilancio di previsione. “Quattro condomini hanno bisogno urgente di ristrutturazione. Stiamo già valutando l’abbattimento e la ricostruzione. E’ un progetto importante di 4 milioni”
Pierluigi Parisotto
Un periodo di intensa attività per il Comune di Cavarzere, che ha licenziato il bilancio di previsione e che ha in programma molte opere. Ne parliamo con il vicesindaco Pier Luigi Parisotto. Su quali fronti vi state muovendo in questo periodo? “Nei giorni scorsi abbiamo chiuso il bilancio di previsione in giunta e adesso lo presenteremo nelle frazioni per poi approvarlo entro il mese. Da lì inizierà il nostro lavoro ordinario”. Molto gravita intorno ai fondi del Pnrr e altri finanziamenti. Che novità ci sono?“È stato il lavoro più grande che abbiamo fatto, con l’ufficio tecnico. A gennaio scadeva un bando per i Patti territoriali di Venezia Sud e siamo riusciti a portare a casa un progetto che riguarda il territorio di Chioggia, Cavarzere e Cona per oltre 2,8 milioni di nostra competenza per il rifacimento di ponti, rampe, sistemazione di canali, scoli e quant’altro di proprietà demaniale. Un’altra scadenza rispettata ha riguardato la palestra principale del paese, per ingrandirla, metterla a norma e far sì che possa ospitare, con la presenza del pubblico, un minimo di agonismo, fino ai campionati di basket di serie C per intenderci. Sarà collegata con le scuole ma potrà essere sfruttata da qualsiasi associazione sportiva. La spesa è di 3,7 milioni. Poi abbiamo partecipato a un bando per costruire la nuova mensa alla materna ex Dante Alighieri che era stata spostata ancora qualche anno senza adeguare i locali. Questo è un bando di circa 400 mila euro e ci auguriamo che venga finanziato. Dopodichè stiamo procedendo con gli incarichi per il rifacimento di via Matteotti, un progetto che dovrebbe partire a breve. La stessa cosa riguarda il ponte sull’Adige, per un finanziamento che aveva chiesto la precedente amministrazione la primavera scorsa, confermato in autunno. Adesso stiamo procedendo con le verifiche tecniche dei bisogni del ponte, per cui verranno fatte le indagini per poi conferire l’incarico a ragion veduta in base ai “malanni” che risulteranno. Per finire, c’è la sistemazione del campo di via Spalato (di cui abbiamo scritto a p. 6, ndr). E il futuro? “Il futuro è il presente e riguarda il mese di aprile. Perché è fuori un altro bando per 5 milioni per i comuni sotto i 5 mila abitanti, ma che si possono mettere insieme obbligatoriamente per superare i 15mila, per cui partecipiamo con Cona e vorremmo riqualificare il patrimonio di edilizia popolare di proprietà dei Comuni. Noi abbiamo in Via Matteotti quattro condomini fatti subito dopo la seconda guerra mondiale che hanno bisogno urgente di ristrutturazione. Stiamo già valutando l’abbattimento e la ricostruzione che sarebbe la cosa migliore. E’ un progetto importante di 4 milioni. Infine, stiamo partecipando a un altro bando della città metropolitana: si tratta di due gruppi di alloggi popolari quasi del tutto disabitati di proprietà del Comune. Verranno abbattuti e verrà fatto un nuovo condominio riqualificando tutta la zona a fianco della chiesa. Invece, in Via Marconi verrà recuperato il gruppo di case popolari in area ex Macello. E poi c’è tutta una serie di progetti ordinari che fanno parte delle opere pubbliche come terminare il ponte di Boscochiaro e cose di questo genere, che ci impegneranno e verranno sommate a questi progetti che verranno finanziati”. Giorgia Gay
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter