Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Profughi, le proteste a Conetta

profughi
profughiNuove tensioni a fine gennaio nell’ex base missilistica di Conetta. Un centinaio di richiedenti asilo, ospiti della struttura, sono scesi in strada per chiedere condizioni igieniche e di vita accettabili, denunciando una situazione al limite del tollerabile. Il problema è innanzitutto l’inadeguatezza della struttura che ospiterebbe oltre 500 persone pur essendo attrezzata per un massimo di dieci. I manifestanti chiedevano un ambiente riscaldato, pasti adeguati, assistenza medica e acqua calda per lavarsi. Per fare posto a tutti si è resa necessaria anche l’installazione di un capannone, destinato ai 150 profughi provenienti da Eraclea. La protesta è però subito rientrata, sono intervenute le forze dell’ordine. Ma le polemiche sulla gestione dell’accoglienza sono esplose. “Sembra impossibile - ha affermato il vicesegretario nazionale del sindacato di Polizia Ugl, Mauro Armelao - che il Prefetto e il Questore di Venezia non si rendano conto che la base è diventata una polveriera. Bisogna ridimensionare il numero di ospiti”. Il primo cittadino Alberto Panfilio si rammarica. “Io faccio quello che posso, - dice - cerco di monitorare la situazione ed esserci nei momenti di criticità”. E punta il dito contro i piani alti della politica. “Se l’accoglienza intesa dal Governo è quella che vediamo a Conetta - osseva - significa che il sistema ha fallito”. Sollecita invece un impegno più convinto il consigliere d’opposizione Antonio Bottin che chiede l’attivazione di progetti per l’integrazione.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione