Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Auser Cavarzere e Cona, un grande impegno su più fronti

Il bilancio Consuntivo 2022 ricco di iniziative e attività

Il 2022 ha visto l'associazione Auser impegnata su più fronti. L'attività principale è il trasporto sociale delle persone anziane ed inabili del territorio ai luoghi di cura sia all'interno del Comune che verso gli ospedali di Chioggia, Mestre, Padova, Rovigo per visite e/o terapie. Le richieste sono aumentate nell'anno post-pandemia, sia perché è in aumento la popolazione anziana che necessita di questo servizio per mancanza di una rete famigliare o di mezzi pubblici,sia perché i servizi sanitari specialistici, tipo gli interventi di oculistica o le visite e terapie oncologiche, si devono fare fuori comune. Sono stati percorsi nell’anno 27.144 Km, le richieste del serviziosono state 534 con un impegno dei volontari di 1.398 ore. Il trasporto sociale impegna tre automezzi dell'Associazione e una decina di accompagnatori volontari. “A maggio 2022 – racconta la presidente Auser di Cavarzere e Cona Floriana Nicolè - abbiamo acquistato un nuovo automezzo,con un impegno finanziario importante per l’Associazione.L'acquisto è stato possibile anche grazie al contributo 5 per mille e dell'Avis oltre alle liberalità dei soci che hanno usufruito dei servizi dell’Associazione”. Il trasporto sociale è sostenuto dal Progetto Stacco, con un contributo Regionale tramite il CSV, e del Comune di Cavarzere. Con il Comune di Cona è stata rinnovata la convenzione per il servizio di vigilanza davanti alle scuole che ha impegnato due volontari. L’Auser gestisce dal 2015, come capofila, il Centro Sollievo per persone con disturbi neuro-cognitivi o Alzheimer in fase iniziale, che ha accolto20 persone di Cavarzere e Cona con una frequenza bisettimanale. Per la gestione del Progetto Sollievo l’Ulss 3 ha erogato un contributo annuale. “Nel campo culturale – prosegue - abbiamo organizzato con il gruppo cultura e tempo libero la visita alla mostra di Kandinsky a Rovigo. Si sono tenute le letture in gruppo con il progetto "Il libro è servito"con adesioni in aumento". In occasione della Giornata internazionale della donna è stato organizzato un evento pubblico con l’intervento di due scrittrici su temi femminili. Sono state organizzate gite culturali a Torino in primavera e a Procida, capitale della cultura 2022, con soggiorno di 6 giorni ad Ischia. “Nel 2022 – proseguono - abbiamo avuto l'opportunità di partecipare ad un bando del CSV Centro Servizi per il Volontariato di Venezia, con il progetto "Anziani in movimento - percorsi natura" che ha visto una grande partecipazione alle diverse proposte. E’ stata organizzata poi per il secondo anno l'attività motoriain piscina termale a Montegrotto, ereditata dal Gruppo Speranza di Cona, con circa 30 partecipanti nei due turni". Una forte sensibilità verso i diritti umani ha impegnato l'Associazione in conferenze ed iniziative di sensibilizzazione in occasione dell'8 marzo sulla promozione della parità di genere e per il 25 novembre contro la violenza sulle donne e a Cona sullalotta delle donne Iraniane con testimonianze dirette, iniziative realizzate in collaborazione con lo SPI Cgil. Non è mancata la partecipazione dell’Auser a manifestazioni cittadine, come contro la guerra in Ucraina, all’indomani dell’invasione da parte della Russia, o con la Pro Locoa Pasqua e l’adesione alla giornata ecologica promossa dal Comune e Legambiente. Il 2022 ha visto una ripresa delle iscrizioni all’Associazione dopo la pandemia, raggiungendo 347 tesserati.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione