Scopri tutti gli eventi
Un mese di eventi per la consapevolezza e la prevenzione della violenza di genere
25.10.2024 - 11:19
Cavarzere, 25 Ottobre 2024 – Il Comune di Cavarzere, attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità guidato da Mattia Bernello, ha organizzato un ricco calendario di eventi dedicati alla sensibilizzazione contro la violenza di genere per il mese di novembre. Questo percorso di consapevolezza culminerà il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.
"Quest'anno abbiamo voluto rendere omaggio alla memoria di tutte le vittime di violenza, che non sia solo un momento di commemorazione, ma anche di riflessione e impegno concreto contro la violenza di genere. Ricordiamo le vittime non solo come nomi, ma come vite interrotte, sogni spezzati, e in questo modo speriamo che il nostro impegno possa aiutare a costruire una comunità più consapevole e unita contro ogni forma di violenza." commenta l'Assessore Bernello.
Un programma ampio che coinvolge associazioni sindacali, la biblioteca comunale, le scuole e altri enti locali, spiega Bernello. "Sono particolarmente grato per la collaborazione con l’Assessore alle Pari Opportunità di Adria, Donatella Baratella e con la quale daremo vita a una camminata simbolica dedicata alla memoria di due giovani vittime, Giulia e Maila, rispettivamente di Adria e Cavarzere, entrambe vittime di femminicidio. La manifestazione, resa possibile grazie alla partecipazione della Croce Verde e dei podisti di Adria, partirà da Adria per concludersi a Passetto, unendo le comunità in un gesto di solidarietà e memoria.”
Il programma include anche eventi in collaborazione con altri comuni, come Mirano, dove il 23 novembre si terrà un’esibizione di tecniche di difesa personale al centro commerciale Emisfero, patrocinata dal Comune di Cavarzere. L’evento sarà dedicato a Maila, grazie all’iniziativa di un’istruttrice, cugino della giovane, che desidera ricordarla e sensibilizzare il pubblico su questo tema.
"Ogni iniziativa di questo mese - continua - è stata pensata per abbracciare la collettività: dalla camminata in memoria di Giulia e Maila, che unirà idealmente le città di Cavarzere e Adria, ai momenti di lettura e dialogo nelle nostre biblioteche e scuole, fino alla presenza simbolica delle panchine rosse e del municipio illuminato".
Un mese di incontri, letture e riflessioni
Il calendario delle iniziative include numerosi incontri e attività che coinvolgono la comunità. Lo SPI CGIL contribuirà con letture di saggi e brani significativi, in occasione di vari appuntamenti, e il Consiglio Comunale ospiterà presentazioni di libri e dibattiti. Particolarmente toccante sarà la presentazione del libro di Carla Gatto, nonna di Giulia Cecchettin, che porterà la sua testimonianza e racconterà la sua esperienza di dolore e speranza.
Per tutto il mese di novembre, inoltre, il municipio di Cavarzere sarà illuminato di rosso, aderendo alla campagna nazionale di ANCI per ribadire il “no” a ogni forma di violenza di genere. La biblioteca comunale, con la partecipazione delle sue operatrici, dedicherà uno spazio a letture su temi legati alla violenza di genere e al contributo delle donne che si sono distinte nella storia.
Cerimonia conclusiva del 25 novembre
Il programma di novembre si concluderà simbolicamente il 25 novembre con la deposizione di mazzi di fiori presso le panchine rosse di Cavarzere e delle sue frazioni. A Rottanova alle ore 8.30, a San Pietro di Cavarzere alle ore 9.30, e alle ore 10.30 davanti alla panchina gialla dedicata a Maila, dove le scuole e i cittadini saranno invitati a unirsi per ricordare le vittime e ribadire l’impegno del Comune contro ogni forma di violenza.
Sarà inoltre distribuito materiale informativo con i contatti del centro antiviolenza, dedicato a Maila, gestito dalla cooperativa Iside in collaborazione con il Comune di Chioggia.
Un mese significativo per l'intera comunità, così lo descrive anche il primo cittadino Pierfrancesco Munari che commenta: "Abbiamo inoltre voluto che l’iniziativa abbracciasse i più giovani, perché è a partire dalle nuove generazioni che possiamo immaginare un futuro diverso. Ringraziamo tutte le associazioni, i volontari e i comuni vicini per il loro supporto e la loro partecipazione. Il nostro obiettivo è che questa campagna di sensibilizzazione non resti confinata al mese di novembre, ma che lasci un segno permanente nella nostra comunità, perchè ognuno di questi eventi ha lo scopo di trasmettere un messaggio chiaro e potente: la violenza non può e non deve trovare spazio nelle nostre vite."
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516