Scopri tutti gli eventi
Venezia
23.12.2024 - 21:46
Francesco Businaro, padrino del 1°Corso Aeneas
63 allievi del 1° Corso Aeneas della scuola navale "Francesco Morosini", hanno prestato giuramento di fedeltà. Tra questi figuravano tre giovani della provincia di Venezia (provenienti da Cavarzere, Chioggia e Portogruaro), uno dalla provincia di Padova (Montagnana)e due dalla provincia di Treviso.
Un momento intriso di storia, tradizione e speranza per il futuro si è celebrato ieri presso la Scuola Navale Militare "Francesco Morosini" di Venezia, dove 63 allievi del 1° Corso Aeneas hanno pronunciato il loro giuramento solenne. La cerimonia, tenutasi alla presenza di alte autorità militari e civili, oltre ai familiari degli allievi, ha segnato l’inizio di un percorso che li condurrà verso nuovi orizzonti, non solo in mare, ma anche nella vita.
Il solenne evento è stato aperto dallo sfilamento dei vessilli storici dei corsi del Morosini, seguito dalla formazione dei gonfaloni, tra cui quello della città di Venezia, i labari dell’Istituto del Nastro Azzurro, delle associazioni combattentistiche e d’arma, oltre ai vessilli dei Gruppi ANMI di Venezia e Mestre.
Uno dei momenti più significativi della cerimonia è stata la consegna del vessillo rosso del primo Corso, raffigurante Enea di spalle rivolto verso nuovi orizzonti. A consegnarlo, il padrino della cerimonia Francesco Businaro, ex allievo del Morosini, presidente Emerito dell’Associazione Nazionale Morosini e consigliere del Gruppo ANMI Monselice-Battaglia Terme.
Tra i 152 allievi presenti alla cerimonia, una trentina provenivano dal Veneto, rappresentando città come Vicenza, Valdagno, Venezia, Verona, Rovigo, Padova, Chioggia e Treviso. In particolare, tra i 63 giovani del 1° Corso Aeneas che hanno prestato giuramento di fedeltà, figuravano tre allievi della provincia di Venezia (provenienti da Cavarzere, Chioggia e Portogruaro), uno dalla provincia di Padova (Montagnana)e due dalla provincia di Treviso.
“È stata una cerimonia emozionante e ricca di significati simbolici,” ha dichiarato Roberto Spolaor, consigliere nazionale dell’ANMI per il Veneto Orientale, intervenuto in rappresentanza del Presidente Nazionale ANMI, Ammiraglio di squadra (r) Pierluigi Rosati. “Ogni dettaglio, dalla precisione con cui i ragazzi hanno marciato al gesto sincronizzato dello srotolamento della bandiera del Corso Aeneas davanti al padrino, ha espresso disciplina, impegno e dedizione.”
“Il discorso del Comandante della Scuola, Capitano di Vascello Gianpaolo Nardone, ha introdotto il momento più atteso: il fatidico ‘Lo Giuro’, seguito dai tre ‘Urrà’ per l’Italia. Parole pronunciate all’unisono dagli allievi, che hanno risuonato con forza tra le pareti della grande aula magna, coinvolgendo profondamente tutti i presenti. A suggellare la cerimonia, il canto corale dell’inno d’Italia, intonato con fierezza e accompagnato dalla fanfara dell’Accademia Navale di Livorno, ha regalato un’emozione indimenticabile a tutti i presenti,” ha spiegato Spolaor.
Nel suo intervento, Domenico Antonini, Presidente dell’Associazione Nazionale Morosini e dell’omonimo gruppo ANMI, ha ribadito l’importanza dell’impegno assunto dai giovani allievi. Le sue parole sono state ulteriormente valorizzate dall’intervento dell’Ammiraglio di Squadra Antonio Natale, comandante degli istituti di formazione della Marina Militare, che ha condiviso il profondo affetto e legame personale che lo unisce alla Scuola Navale di Venezia.
La cerimonia del giuramento è stata preceduta, due giorni prima, dalla tradizionale consegna dello spadino agli allievi del Morosini da parte del padrino, Francesco Businaro. Durante l’evento, Businaro ha evocato l’iconica immagine di Enea, simbolo di continuità tra passato, presente e futuro, raffigurato mentre tiene per mano il figlioletto Ascanio e porta sulle spalle il padre Anchise. “Come Enea,” ha dichiarato il padrino, “anche voi porterete sulle spalle il vostro passato, mentre oggi tenete per mano il vostro futuro.” Lo spadino, ha aggiunto Businaro, è forgiato dai valori della Costituzione Italiana, rappresentando un legame indissolubile con i principi fondanti della Repubblica.
La cerimonia del giuramento ha suggellato l’impegno di una nuova generazione di marinai, pronta a prendere con coraggio e dedizione il timone del futuro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516