Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un calendario ricco di appuntamenti tra cultura, formazione e territorio

L’Università Popolare di Cavarzere protagonista con nuovi eventi

Incontri, visite guidate e collaborazioni con le scuole per valorizzare la cultura locale e coinvolgere la comunità

L’Università Popolare di Cavarzere protagonista con nuovi eventi

Cavarzere, gennaio 2025 – L’Università Popolare di Cavarzere conferma il suo ruolo di motore culturale per la città, proponendo un nuovo calendario di eventi e incontri che spaziano tra formazione, arte e cultura. L’iniziativa, che si sviluppa ogni martedì e venerdì pomeriggio presso la Sala Congressi di Palazzo Danielato, punta a coinvolgere non solo i cittadini, ma anche scuole e associazioni del territorio.

Una tradizione di cultura e partecipazione
Da anni punto di riferimento per la comunità, l’Università Popolare ha consolidato il suo impegno grazie a un’offerta culturale diversificata. Il programma di quest’anno si distingue per la varietà di temi trattati: dalla musica alla filosofia, dall’agricoltura sostenibile all’arte, passando per il cinema e la storia locale.

“L’Università Popolare è un valore aggiunto per la nostra comunità”, ha dichiarato il Sindaco di Cavarzere. “Grazie a queste attività, i cittadini possono accrescere il proprio bagaglio culturale, riscoprire il territorio e vivere esperienze significative.”

Il programma, curato con attenzione, spazia dalla storia alla filosofia, dall’arte alla musica, offrendo spunti di approfondimento e occasioni di partecipazione per tutti.

Tra gli appuntamenti di gennaio:

  • 14 gennaio: incontro su “La storia della Romagna”, tenuto dal professor Marianio Baldrati, 15.30 - 17.30 Palazzo Danielato.
  • 17 gennaio: “Il brutto male” gli studenti del corso di biotecnologie sanitarie dell'Istituto G. Marconi presenteranno il loro lavoro di ricerca dal titolo “Il brutto male: prevenzione e ricerca contro i tumori “ incentrata sulla sensibilizzazione riguardo ai temi sociali e sanitari, relatrice Proff.ssa Genziana Pescarolo, 15.30 Palazzo Danielato.
  • 21 gennaio: Proiettato il film “Tutti a casa”, accompagnato da un dibattito con Enzo Salmaso e Nicola Donà.
  • 22 gennaio: Padova Urbs Picta - uscita culturale tutto il mercoledì;
  • 24 gennaio: approfondimento dedicato a “Vino e Arte”, curato dalla professoressa Linda Ferrari, che coinvolgerà studenti e appassionati in una lezione sulle implicazioni biotecnologiche del vino, 15.30 Palazzo Danielato.
  • 28 gennaio: Excellentes Mulieres, dall'Alto Medioevo all'Età Moderna - prima Parte. Prof.ssa fanny Quagliato - 15.30 Palazzo Danielato.

Per il mese di febbraio, spicca:

  • 28 febbraio: lezione a cura dell’architetto Maurizio Braga sul genio di Andrea Palladio, con un approfondimento sulla sua influenza nel Rinascimento.

“Queste collaborazioni, soprattutto con il mondo scolastico, come con l'Istituto G. Marconi, sono fondamentali per avvicinare i giovani alla cultura e al territorio”, ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Ilaria Turatti. “Siamo orgogliosi di promuovere iniziative che uniscano tradizione e innovazione, offrendo opportunità di crescita per tutte le età.”

Per maggiori informazioni sul calendario degli eventi e sulle modalità di partecipazione visitare il seguente linkhttps://www.unipopcavarzere.it/event-directory/

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione