Scopri tutti gli eventi
Servizi
09.02.2025 - 16:47
Il municipio di Cona
Sono arrivate buone novità per il Comune di Cona sul fronte amministrativo, novità che possono dare ai suoi cittadini servizi più veloci, digitali ed efficienti e all’avanguardia. Il Comune di Cona è così tra i primi 15 Comuni a livello nazionale ad intraprendere una evoluzione digitale davvero avanzata. Ad annunciare quello che è successo e che si presenta come una forte innovazione è direttamente il sindaco del paese Alessandro Aggio.
Il Comune di Cona va quindi verso la trasformazione dei documenti da cartacei a esclusivamente digitali. Il sindaco va perciò nel dettaglio della novità in arrivo per tutti i cittadini del territorio di Cona. “Grazie al contributo Pnrr da qualche settimana - spiega il sindaco Aggio - gli atti di stato civile del Comune di Cona non sono più cartacei, ma digitali. In quanto si aderirà all’Ansc (anagrafe nazionale stato civile). Grazie a questo strumento non servirà più trascrivere l’atto e ci sarà la dismissione dei registri cartacei per quanto riguarda, in questa fase, gli atti di nascita, morte, matrimonio, cittadinanza e unioni civili.
Il Comune di Cona è perciò tra i primi 15 Comuni a livello nazionale ad intraprendere questa evoluzione digitale che quando si sarà estesa agli altri enti velocizzerà l’iter burocratico anche per il cittadino, che potrà trovare in rete i propri atti senza doversi recare fisicamente in anagrafe.”
Questa novità si aggiunge ad altre che sono già attive sul territorio da qualche tempo. “Questa novità - sottolinea Aggio - si unisce al polisportello che già dall’anno scorso offre ai cittadini di Cona la possibilità di avere i certificati anagrafici, si pensi ad esempio alla residenza, allo stato famiglia, cittadinanza il tutto direttamente dal sito del Comune, con lo sportello telematico, servizi demografici.”
Ma non finisce qui, sempre sul fronte dei servizi anagrafici. “Un’altra novità viene dal fronte cittadinanza iure sanguinis - sottolinea e conclude il sindaco di Cona Alessandro Aggio. Da oltre due anni va detto, i procedimenti legati al riconoscimento della cittadinanza italiana, da parte soprattutto di cittadini brasiliani, hanno assunto dimensioni ragguardevoli tanto da ostacolare l’attività ordinaria degli uffici comunale di stato civile. Dal gennaio di quest’anno Comuni in questo caso possono introdurre un contributo amministrativo fino a 600 euro per domanda per ogni domanda di cittadinanza.”
Insomma tante novità per rendere i servizi ai cittadini sempre più veloci ed efficienti.”
Questa evoluzione digitale viene incontro anche alle difficoltà generate dalla cronica carenza di personale amministrativo che Comuni non di grandi dimensioni come Cona hanno e che possono creare a volte disagi all’utenza.
Alessandro Abbadir
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516