Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Dal 2026 cambia il sistema di tariffazione dei rifiuti urbani

Rivoluzione nella gestione dei rifiuti: dal 1° gennaio 2026 arriva la TARIP

Il Consiglio Comunale ha votato la riforma che sostituirà la TARI con una tariffa basata sulla quantità di rifiuti prodotti.

Rivoluzione nella gestione dei rifiuti: dal 1° gennaio 2026 arriva la TARIP

Il Consiglio Comunale, riunitosi ieri sera, ha approvato a maggioranza la storica riforma della gestione dei rifiuti urbani, sancendo l’addio alla TARI e introducendo, a partire dal 1° gennaio 2026, la TARIP (Tariffa Puntuale).

La nuova tariffa permetterà di calcolare i costi per il servizio di raccolta in base alla quantità effettiva di rifiuti prodotti, indipendentemente dalla metratura delle abitazioni.

"Si tratta di un cambiamento epocale per la nostra città – ha dichiarato il Sindaco Pierfrancesco Munariche permetterà un sistema più equo e sostenibile. Con la TARIP, chi più differenzia e meno spreca, meno paga. È un incentivo concreto per un comportamento più responsabile da parte di tutti i cittadini."

I vantaggi della TARIP:

  • Equità: il costo sarà determinato dai rifiuti effettivamente prodotti e non più dalla superficie dell’abitazione. Ad esempio, un anziano che vive in una casa grande attualmente paga in base ai metri quadrati, mentre con la TARIP pagherà solo per i rifiuti effettivamente generati.

  • Risparmio: chi differenzia di più potrà ridurre la propria tariffa.

  • Detraibilità fiscale: l’IVA sarà detraibile al 10% per le utenze non domestiche.

  • Legalità: l’introduzione di microchip e chiavette nominali permetterà di censire tutte le utenze, riducendo le situazioni di evasione e ripartendo equamente i costi.

  • Maggiore efficienza: il servizio di raccolta porta a porta sarà esteso a tutte le frazioni, eliminando le isole ecologiche spesso soggette ad abbandoni abusivi.

  • Più riciclo: attualmente la città ha una raccolta differenziata del 74%, ultima tra le città metropolitane; con il nuovo sistema si punta a superare l’80% già dal primo anno.

  • Decoro urbano: saranno sostituiti i vecchi cassonetti delle isole ecologiche e verranno eliminati i contenitori per la raccolta del verde, ormai obsoleti.

L'Assessore all’Ambiente Marco Grandi ha sottolineato l’importanza della misura: "La TARIP non è solo un cambiamento amministrativo, ma un passo fondamentale verso una gestione più moderna ed efficace dei rifiuti. Grazie a questa riforma, possiamo migliorare sensibilmente la raccolta differenziata e ridurre gli sprechi, garantendo un servizio più efficiente per tutti i cittadini."

Tuttavia, la riforma non è stata accolta senza critiche. La minoranza ha sollevato alcune perplessità, in particolare riguardo a possibili aumenti tariffari per le famiglie numerose e per le attività commerciali che producono più rifiuti. Inoltre, vi sono dubbi sulla gestione della raccolta, con il rischio che l’eliminazione delle isole ecologiche possa creare disagi ai cittadini.

A sostegno partirà da oggi una massiccia campagna informativa per sensibilizzare la cittadinanza e spiegare il funzionamento del nuovo sistema. Saranno organizzati incontri pubblici per chiarire ogni dubbio e fornire informazioni dettagliate sul nuovo metodo di calcolo della tariffa.

"Vogliamo una città più pulita, moderna ed efficiente – ha aggiunto il Sindaco Munari – e la TARIP è lo strumento giusto per raggiungere questo traguardo. Ringrazio a nome di tutta l’Amministrazione Comunale Gruppo Veritas, l’Assessore all’Ambiente Marco Grandi e tutto il personale del Comune per il grande impegno profuso nella realizzazione di questa riforma" conclude il primo cittadino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione