Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Centrosinistra all’attacco a Cona: “si punti sulla mobilità sostenibile”

Le opposizioni spingono per strade sicure e un trasporto più integrato

Centrosinistra all’attacco a Cona: “si punti sulla mobilità sostenibile”

 

Le opposizioni di centrosinistra intervengono a Cona sulla questione della mobilità sostenibile chiedendo al Comune di diventare protagonista nel richiedere strade sicure per pedoni e ciclisti. “Nei prossimi giorni - spiega il consigliere comunale Antonio Bottin per il gruppo “Cona Partecipazione Attiva” - la Città Metropolitana di Venezia riprenderà il percorso per l’approvazione del Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), con il voto previsto a breve. Anche il Partito Democratico Metropolitano di Venezia sarà chiamato a esprimersi e si è già impegnato a portare avanti le nostre richieste. Le nostre proposte per Cona sono precise: una pista ciclabile Pegolotte - Cantarana lungo la Strada provinciale 7, già avanzata dal Pd Metropolitano ma mai sostenuta dall’attuale amministrazione (Lega e Fratelli d’Italia), che non ha nemmeno presentato richiesta di finanziamento al 70% del bando regionale scaduto il 10 marzo 2025”. Ma non solo. “Chiediamo il collegamento bus per l’ospedale di Chioggia - dice Bottin - il nostro ospedale di riferimento, anche con l’uso di nuove tecnologie per garantire un servizio più efficiente ai cittadini. Ci auguriamo che nel Consiglio Metropolitano di aprile queste istanze siano sostenute anche dalla Lega e Fratelli d’Italia, che governano il nostro Comune. La mobilità sostenibile non ha colore politico, ma è un diritto per tutti”. Da parte del Comune di Cona interpellato il sindaco non replica. Resta il fatto che si tratta di interventi necessari in quanto non sono sporadici gli incidenti sul territorio. Qualche mese fa un uomo ha perso la vita. Era stato investito mentre era in bicicletta da un’auto pirata. Il colpevole poi era stato identificato. (a.a.)

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione