Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza e tutela del patrimonio storico al centro dell’azione dell’amministrazione comunale.

Campanile di Cavarzere: sospeso il suono delle campane per motivi di sicurezza

Dopo la caduta di alcuni frammenti di mattone, il sindaco Munari dispone misure precauzionali e avvia verifiche tecniche. Intanto, si lavora alla riqualificazione della Torre Barbiani.

Campanile di Cavarzere: sospeso il suono delle campane per motivi di sicurezza

Nei giorni scorsi, alcune porzioni di mattone si sono staccate dal campanile di Cavarzere a seguito delle vibrazioni causate dal suono delle campane. Fortunatamente, al momento del distacco, nessuno si trovava nelle immediate vicinanze. L’area è stata prontamente messa in sicurezza e, per precauzione, il sindaco Pierfrancesco Munari ha chiesto al parroco di sospendere il suono delle campane per alcuni giorni, in attesa di una valutazione tecnica approfondita. L’amministrazione comunale ha già avviato contatti con una ditta specializzata per individuare gli interventi necessari.

Il primo cittadino aveva già segnalato, nell’ottobre dello scorso anno, la situazione della Torre Civica, conosciuta come Torre Barbiani, che da anni presenta criticità. L’area circostante è delimitata da transenne proprio per prevenire il rischio di caduta di materiali. "Non si tratta di un problema strutturale – ha precisato il sindaco Munari – ma di un fenomeno aggravato dall’azione dei piccioni, che scavano tra le fughe dei mattoni, rendendo l’intonaco più fragile e favorendo il distacco di piccoli frammenti."

Uno degli ostacoli principali alla riqualificazione della Torre Barbiani era l’incertezza sulla proprietà dell’edificio, in quanto mancava un documento ufficiale che ne attestasse l’appartenenza alla Curia o al Comune. Questa situazione ha reso impossibile, negli anni passati, l’accesso a bandi di finanziamento per il recupero della struttura. Da circa due anni, l’amministrazione ha avviato le procedure necessarie per il riconoscimento della proprietà comunale, un passaggio fondamentale per accedere ai fondi destinati agli edifici storici.

Alla fine dello scorso novembre, la proprietà della Torre è stata ufficialmente trasferita al Comune di Cavarzere. Tuttavia, nel frattempo, un'importante opportunità di finanziamento è andata persa, poiché al momento dell'uscita del bando il Comune non aveva ancora la titolarità dell’immobile. "È un progetto a cui teniamo molto – ha aggiunto Munari – e continueremo a monitorare l’uscita di nuovi bandi, anche se purtroppo non sono così frequenti come vorremmo. L'obiettivo è restituire alla comunità un pezzo fondamentale della nostra storia, in condizioni di totale sicurezza."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione