Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cavarzere ricorda il suo passato e guarda al futuro

Grande emozione a Cavarzere per l’80° Anniversario della Distruzione e Ricostruzione della Città

Autorità civili e militari, cittadini e associazioni riuniti per commemorare il passato e guardare al futuro

Grande emozione a Cavarzere per l’80° Anniversario della Distruzione e Ricostruzione della Città

Cavarzere, 27 aprile 2025 – Una giornata intensa di emozioni e memoria quella vissuta ieri a Cavarzere, in occasione delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Distruzione e Ricostruzione della Città, avvenuta nel 1945.

La cerimonia, svoltasi in Piazza Vittorio Emanuele II e sotto il porticato di Palazzo Barbiani, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose, oltre che di una folta rappresentanza di cittadini e associazioni del territorio.

Presente, come ospite d'onore, l’Ambasciatore Claudio Bisogniero, figlio del Generale Riccardo Bisogniero che guidò la liberazione della città. Accanto a lui il Sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari, i parlamentari Paolo Borchia, Antonio De Poli, Raffaele Speranzon, Bartolomeo Amidei, Giorgia Andreuzza e Sergio Vallotto, l’Assessore Regionale Francesco Calzavara e i Consiglieri Regionali Marco Dolfin, Luca Spavanetto e Fabiano Barbisan.

A portare il saluto istituzionale della Città Metropolitana di Venezia il Vicesindaco Silvia Susanna, insieme a tanti Sindaci della Provincia e del Polesine. Graditissima anche la presenza dei Sindaci delle città gemellate: Enzo Salera per Cassino, Elena Piastra per Settimo Torinese e Bogdan Kelichavyi per Kopycynci.

Il Sindaco di Cavarzere, Pierfrancesco Munari, ha dichiarato:
"Con il cuore gonfio di emozione, abbiamo celebrato l'ottantesimo anniversario della distruzione e ricostruzione della nostra Città. Un momento storico che mi auguro possa trovare compimento con il riconoscimento ufficiale che abbiamo chiesto con forza al Presidente della Repubblica per il sacrificio reso dalla nostra comunità. È stato un privilegio ospitare figure così importanti e vedere una così grande partecipazione da parte della cittadinanza. Questa giornata resterà indelebile nella memoria di Cavarzere."

Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche alla Protezione Civile di Cavarzere, insieme ai colleghi di Chioggia e Cona, e alla Polizia Locale, per aver garantito la sicurezza dell’evento.

La cerimonia è stata resa ancora più solenne e toccante dalla musica del Coro Tullio Serafin e della Banda Musicale Cittadina di Cavarzere, che hanno impreziosito la giornata con momenti artistici di grande intensità.

Un sentito grazie è stato espresso anche a Nicla Sguotti, impeccabile presentatrice dell’evento, ai dipendenti comunali per l'organizzazione, a Don Andrea Rosada per la benedizione alla lapide commemorativa e a tutta la giunta e il consiglio comunale, compresi i giovani del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze guidato dal Sindaco Pietro Pescarolo.

Una giornata che, per Cavarzere, rappresenta non solo un ricordo, ma un segno di speranza e di orgoglio per le future generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione