Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un incontro a Palazzo Danielato per onorare la memoria di Mons. Giuseppe Scarpa

"Il Martirio di Cavarzere": il diario di guerra di Mons. Scarpa protagonista di una serata di memoria e riflessione

Con la consegna della Medaglia Commemorativa dell’80° anniversario, il Comune celebra la figura dell’Arciprete che raccontò la distruzione e rinascita della città

"Il Martirio di Cavarzere": il diario di guerra di Mons. Scarpa protagonista di una serata di memoria e riflessione

Si è tenuto presso la sala conferenze di Palazzo Danielato, a Cavarzere, l’incontro dedicato alla figura di Mons. Giuseppe Scarpa, Arciprete della città durante la Seconda Guerra Mondiale, autore del toccante diario “Il Martirio di Cavarzere”, testimonianza diretta delle tragiche giornate di distruzione e della successiva liberazione.

L’evento è stato organizzato in occasione dell’80° anniversario di quei fatti storici e ha visto la consegna della Medaglia Commemorativa alla città da parte dell’amministrazione comunale.

La relatrice Raffaella Pacchiega ha sottolineato l’importanza del diario come strumento di consapevolezza storica:
"Ringrazio l'Amministrazione comunale che ha manifestato ancora una volta, l’impegno sincero nel ricordare l’80° anniversario della distruzione e liberazione di Cavarzere.», ha dichiarato.

Il Sindaco avv. Pierfrancesco Munari ha espresso gratitudine per la partecipazione e la forza simbolica dell’incontro:
“È stato un piacere portare un saluto all’amica Raffaella Pacchiega, che oggi ha tenuto un intervento toccante e di grande valore sulla figura di Monsignor Scarpa, persona indimenticabile per la nostra comunità. Auspico che tanto il libro “Il martirio di Cavarzere”, quanto la storia dell’arciprete più longevo della nostra città possano essere approfonditi e studiati anche dai più giovani. Mi impegnerò affinché momenti come questo trovino spazio all’interno delle scuole".

Presente anche l’Assessore alle Manifestazioni Mattia Bernello, promotore dell’iniziativa:
«Partecipare ad iniziative come queste è sempre un grande piacere. L’amore autentico che Raffaella dimostra per la nostra comunità è qualcosa di prezioso, ammirevole e monito doveroso per tutti noi.»

A dare voce a brani tratti dal diario, le interpretazioni di Roberta Ruzza e Laura Cominato della compagnia La Filodrammatica. Tra gli ospiti anche Don Fabrizio Fornaro, già arciprete di San Mauro, che ha portato la sua testimonianza spirituale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione